logoAltotasso Osterie-Italia-rounded-150baroftheyear-150
Altotasso-logo-100

L’emigrazione italiana in Belgio nel dopoguerra

Mercoledì 8 novembre 2006 ore 18.00     Il Centro Studi sulla letteratura belga di lingua francese (Università di Bologna) e l’ Associazione culturale italo-belga “Bologna-Bruxelles A/R” presentano: L’emigrazione italiana in Belgio nel dopoguerra Incontro con l’autrice italo-belga Nicole Malinconi (in lingua francese) a cura del Dott. Hugues Sheeren (Università di

Camera Mix e Bogotà

CAMERA MIX dal vivo   Featuring Saliceto Krew & Bogotà dj set funk, wine set. Work Out Meeting. Presentazione della performance YOU. http://smithandlaforgue.splinder.com la casa editrice clandestina www.caucaso.info la factory www.karpos.org il network

APORIE NAPOLETANE

APORIE NAPOLETANEGiovedì 26 Ottobre 2006 per la rassegna     Primo di una serie di Incontri Nell'intreccio tra globale e locale quali nuove responsabilità nell'amministrazione della città? Un approccio teorico filosofico. Interverranno: Libero Mancuso - Assessore al Comune Bologna Valerio Romitelli - Docente di storia dei partiti e dei movimenti politici dell'Università di Bologna Alessandro Sibilia - Critico d'arte Verrà discusso il libro   APORIE NAPOLETANE  Sei posizioni filosofiche   alla presenza degli autori: Pierandrea Amato Gianfranco Borrelli Giuseppe Di Marco Arturo Martone Bruno Moroncini Maurizio Zanardi Dopo "La città porosa" e "Le lingue di Napoli", questo è il terzo libro che "Cronopio" dedica a Napoli. Diversamente dagli altri due, "Aporie napoletane" è scritto esclusivamente da filosofi. Perchè questa scelta? Perchè i filosofi si sono da sempre assunti il compito di criticare i luoghi comuni e di pensare cosa sia "giusto" per la vita della città. Ad alcuni filosofi napoletani viene qui data la parola per costruire "concetti" che aiutino a sottrarre Napoli ai nuovi luoghi comuni, senza nascondere i gravi problemi, gli ostacoli, le "aporie" della città. Rifiutando ogni discorso fatalistico su Napoli, gli autori prendono posizione sulla vita politica della città negli ultimi anni; analizzano il senso delle trasformazioni urbane, delle modificazioni del lavoro e dell'intelligenza metropolitana; guardano alla specifica risposta data a Napoli riguardo i processi di globalizzazione; cercano di indicare quali vie percorrere per favorire la porosità della città e unavita più libera dei napoletani. Insomma, non uno studio sulla città, ma un libro "da" Napoli per pensare i problemi della metropoli senza rassegnarsi all'idea che le politiche della sicurezza siano destinate a prevalere sulla politica della libertà.  

TEATRO LIQUIDO

Giovedì 22 giugno TEATROLIQUIDO presenta "NIENTE SORPRESE"RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI DI NOTTEMatteo PetriniDELIZIOSA MALINCONIAFlavio PinnaMACCHIELaura FronteraMODO UMUS TUMattia MognonSICILIA BEDDA Giuseppe Gullotta4 MICROMETRAGGIConcetto ScuroLENTA ED ESILELaura FronteraECLYPSE Giuseppe GullottaCAFFE'Gianluca PirasNIENTE SORPRESENicolò FavaroSOUP SAUCE STORYTeatro Liquido

EBBRI DI LIBBRI Buttafuoco Storico OP

EBBRI DI LIBBRI Buttafuoco Storico OPGiovedì 9 Novembre ore 21:00 per la rassegna Aldo Gianolio e Marco Raffaini leggono "TESTEQUADRE" di Aldo Gianolio - Aliberti Editore vini della serata: Tre annate del BUTTAFUOCO STORICO OP Per prenotazioni telefonare al 348-9530166

Marco Martignoni

Marco Martignoniluce movente mostra fotografica diMARCO MARTIGNONI a cura di Maria R. Patti 6 ottobre – 4 novembre 2006 Inaugurazione: 6 ottobre 2006 - ore 19:00 Dopo l’esperienza con l’esposizione “Lights & Portraits”, Marco Martignoni ritorna, approfondendolo, sul tema della luce e di come questa colpendo prima l’occhio susciti poi sensazioni differenti

Zap e Ida

Zap e Ida ZAP E IDA UN'ASSOCIAZIONE A DELINQUERE DI STAMPO UMORISTICO Sabato 07 Ottobre ore 19,30 Presentazione della Mostra a cura degli Autori Conferenza Stampa e Inaugurazione ZAP, il disegnatore più veloce d'Italia e IDA teorica della comprensione, formano una coppia di moderni cantastorie che accompagnata da una lavagna luminosa mette in scena

FIGURE, DISTANZE di Simone Brioni

FIGURE, DISTANZE di Simone BrioniGIOVEDI’ 29 giugno Presentazione del libro FIGURE, DISTANZE di Simone Brioni        Sei pronto a viaggiare verso Oriente?Brescia, Francoforte, Berlino, Danzica, Kaunas, Riga,Hiiumaa, Tallinn, San Pietroburgo, Mosca, NizhniyNovgorod, Ceboksary, Kazan, Ufa, Zlatoust,Chelyabinsk,Kurgan, Petropavlovsk, Kokshetau, Astana,Balkash, Alma-Ati, Urumqi, Buerjin, Hanas,Pechino,Xi'an, Chongqing,Wuhan, Shanghai, Zhou Zhang,Shanghai, Kamakura, Tokyo,Yokohama, Nara, Kyoto,Osaka, Pechino, Brescia; 81 Taxi, 59 Treni, 23 Bus, 12 Navi, 5 Automobili, 5Aerei, 2 Tram, 2 Funivie; Tre mesi di viaggio: in macchina dalla Germania alKazakhstan, poi in treno lungo la schiena della Cina equindi in Giappone. Verrà presentato un libro che parla di tuttofuorchè di questo viaggio. Drinking-Reading-Listening-Watching Fotos sui siti:www.hugetour.dewww.flickr.com/photos/onlythepenitentmanmaypass Non Mancare! Simone Brioni(PER INFORMAZIONI 335-7486728)

Broad Day

Broad DayGiovedì 15 giugno 0re 22,30 Ingresso Libero  Consumazione Facoltativa Cortometraggi d'Autore Broad Day - Myway e a sorpresa un corto di      Alfredo Caruso Belli

ORARI

 

 

 Aperto  Tutti i Giorni

dal Lunedì al Giovedì                 Ore 17:00 - 02:00

Venerdì | Sabato & Prefestivi   Ore 16:30 - 03:45

Domenica                                    Ore 17:00 - 02:00



 
Seguici sui Social Network
 
  

Contatti

tel: + 39 051 238003
info@altotasso.com