0,75 l.
Tipologia vino Prosecco Extra Brut
Uve Glera
Vol 11,5%
Residuo Zuccherino 3.0
La parola Saomì deriva da “sagome”, toponimo del territorio particolarmente frammentato in piccole particelle lambite dal torrente Teva. La Teva, che nasce in località Cartizze, trasporta a valle i sedimenti argillosi che donano qualità uniche a questi terreni.
Il colore è brillante, giallo paglierino tendente al verdognolo
Il perlage è fine e persistente
Il profumo è fruttato di mela renetta con note di speziato mediterraneo, vaniglia ed acacia
È un vino ben equilibrato, molto fresco, dove gli aromi di frutta sono esaltati da una buona vivacità. Persistente e con un retrogusto elegante
Cantina | CANEVEL |
Denominazione | Valdobbiadene Docg |
Uvaggio | Glera, Chardonnay |
Gradazione | 12,50% |
Cl | 75cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Codice ICQRF | TV/1000 |
Sede Cantina | CANEVEL - Valdobbiadene (TV) - Via Roccat e Ferrari, 17 |
Abbinamento | Aperitivo, Antipasti di pesce affumicato, Pesce spada, Pasta al tonno, Sushi-sashimi, Tartare-carpaccio pesce, Crostacei, Insalata di polpo |
Carta dei vini | Prosecco |
Formato | Bottiglia standard |
Regione | Lombardia (Italia) |
Stile | Leggero e fresco |
Dalla vinificazione in Blend di uve selezionate ed allevate entro i limiti aziendali di Glera in prevalenza e l’aggiunta di Chardonnay. La provenienza è quella classica del Veneto. La zona collinare in Valdobbiadene DOCG è l’area aziendale selezionata per la produzione di queste uve. La vendemmia viene fatta esclusivamente a mano ed in cassa da fine settembre ai primi giorni di ottobre. La vinificazione di uve intere con pressatura soffice e sfecciatura statica per circa otto ore dei mosti. La spumantizzazione prevede l’impiego del metodo Martinotti o Charmat.
All’esame organolettico questo spumante si presenta con un aspetto di colore giallo paglierino scarico, brillante e vivace con spuma abbondante e perlage fine ed elegante. Il profumo è quello della Golden del Trentino, Gli aromi sono speziati. Il gusto è quello classico e secco degli spumanti di valore, morbido e di carattere.
Uno spumante della tradizione veneta, ottimo come aperitivo. Piacevole con leggeri e freschi antipasti estivi, crudités di verdura e pesce e insalate. La temperatura di servizio ottimale è di 6°C.
Il Prosecco Superiore Audax Zero.3
Alla vendemmia manuale delle uve che si svolge nella seconda metà di settembre, il mosto ottenuto da pressatura soffice dei grappoli, fermenta in bianco a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in autoclave di acciaio secondo Metodo Charmat, con affinamento conclusivo che va da 1 a 3 mesi. Il grado zuccherino di questo Prosecco Extra Brut prossimo allo zero preserva la natura e l'identità originaria del prodotto.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdi e dal perlage minuto e persistente, si apre al naso con un delicato e armonico profumo di fiori a petali bianchi. Dimostra al palato una personalità audace, rivelandosi asciutto e setoso, fruttato e morbido.
FRANCIACORTA DOCG BRUT ROSÉ ”ZILIANI C” Millesimato 2017 |
Nasce dalle uve migliori di Chardonnay e Pinot nero coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio d’Iseo, nel cuore della zona DOCG. Affina 31 mesi sui propri lieviti. Il carattere nasce con la cuvée e si perfeziona nel tempo con il lungo affinamento a contatto con i lieviti. Colore rosa buccia di cipolla con bollicine di pregio, fini e persistenti. Al naso si riconoscono profumi di fragola, lampone, ciliegia, pompelmo e fiori rossi. La bocca fresca e morbida inizialmente, vede poi salire l’acidità e la sapidità |
Tipologia: FRANCIACORTA DOCG Uvaggio: 75% PINOT NERO – 25% CHARDONNAY Disponibile: BOTTIGLIA 0,75 l Gradazione alcolica: 12,50% Vol |
Audens |Franciacorta Dosaggio Zero
Colore paglierino piuttosto tenue, le bollicine si fanno prepotentemente spazio, cercano di farsi largo per esaltare gli aromi.
L’olfatto evidenzia subito speziatura, mineralità, a tratti è fumoso, ricorda profumi di scorza d’agrume, di frutta dalla polpa dolce, ma dalla buccia coriacea, la susina, l’uva spina, passa poi a note più vegetali, la foglia di vite, i fiori di sambuco e gli oli essenziali di bergamotto, l’aneto e il finocchietto selvatico.
Giunto in bocca ha ottima tensione, molto diretto, pulito, dissetante, piacevolmente asciutto; la componente acido salina emerge significativamente, donando succosità, ma soprattutto allungando i ricordi, che ritornano sulle polveri di gesso, sulle note linfatiche e vegetali.
Residuo zuccherino | 2gr/lt |
---|---|
Vitigni utilizzati | Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco |
Sistema di allevamento | Guyot a 90/100 cm da terra. |
Sesto d’impianto | 2,5×0,85 m |
Densità di impianto | 4.500/5.000 piante/ha |
Resa uva per ettaro media | circa 100 q.li per ettaro. |
Selezione delle uve | in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg. |
Vinificazione | in bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma |
Affinamento in bottiglia: | minimo 24 mesi |
-
Denominazione: Franciacorta DOCG
-
Vitigni: chardonnay 75%, pinot nero 20%, pinot bianco 5%
-
Alcol: 12.5%
Dorato; perlage fine e persistente. Al naso si esprime con sentori eleganti ed armonici; dominano note floreali e fruttate. Al palato si presenta di buon carattere, fresco ed equilibrato.
Una ricercata selezione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, vinificate separatamente per poi essere armonicamente riunite. Il riposo all’interno delle silenziose cantine, al riparo dalla luce, a temperatura ed umidità costanti, regala evoluzioni di sapori e profumi incomparabili. Una cuvée unica che esprime appieno l’anima della Franciacorta. Un Brut che si adatta ad ogni occasione grazie alla freschezza delle sue note, all’eleganza e all’armonia dei suoi profumi. Un Franciacorta equilibrato, fresco, di carattere.
NascondiChampagne Louis Casters
-
Denominazione: Champagne AOC
-
Vitigni: Pinot Noir100%
-
Alcol: 12%
Formato: 0.75l
La cuvée Sélection Brut ha la particolarità di essere elaborata a partire da un solo vitigno: qui il Pinot Nero. Con aromi di frutti rossi e con una struttura marcata, conferisce corposità e potenza allo champagne.
Frutto del territorio della Valle della Marna, la cuvée Supérieru Brut è assemblata a partire da due anni di vendemmie ed è maturata sur lies tra 3 e 4 anni.
Ha la particolarità, così come gli altri vini della Casa Louis Casters, si non subire il processo di fermentazione malolattica. Come tutte le fermentazioni, la fermentazione malolattica permette di far evolvere gli aromi del vino. Se la maggior parte delle case di champagne la realizzano per ottenere degli aromi più morbidi, maturi e leggermente lattici, la Casa Louis Casters sceglie di non realizzarla per conservare la freschezza e gli aromi floreali e fruttati dell’uva.
Una moltitudine di aromi e una freschezza che si accordano perfettamente con cibi raffinati (foie gras, carpaccio di capesante) o dessert a base di frutti esotici (ananas, papaya, mango, frutto della passione)
Occhi: Lo Champagne indossa un abito color oro giallo, con riflessi gialli paglierini profondi. Con un aspetto abbastanza fluido e satinato, è animato da bollicine fini e leggere che alimentano un cordone delicato.
Naso: Il primo naso di apre leggermente su note di albicocca candita, di mela Tatin, di caramello al latte, di violetta. Dopo averlo fatto aerare si avvicina a sentori di litchi, di ananas grigliato, di scorza d’arancia candita e di rabarbaro.
Bocca: L’attacco in bocca è morbido e fresco con un’effervescenza cremosa e fusa. Il vino si sviluppa con golosità nel palato su una densità di frutti carnosi canditi e di polpa d’agrumi.
Vitigni: Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera Gradazione 13.0% Az. Ca de Frati
Colore Rosa antico brillante, con perlage fine e persistente
Profumo: Fresco e fragrante, con note di piccoli frutti rossi, petali di rosa e sfumature minerali e saline
Gusto Elegante, armonico e avvolgente, di buona sapidità, con aromi fruttati
Lo Spumante Rosé "Cuvée dei Frati" è un metodo classico fresco, delicato, fruttato e fragrante, maturato sui lieviti in bottiglia per 24 mesi. Profumi invitanti di piccoli frutti rossi e petali di rosa si uniscono a sentori minerali e salini in un gusto elegante, sapido e molto armonico_______ Vigneti: A Desenzano del Garda, allevati a guyot semplice e radicati su terreno calcareo argilloso, limoso e sabbioso______ Vinificazione: Prima fermentazione in acciaio, con breve contatto macerativo, seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico______ Metodo Classico Rosè Brut “Cuvée dei Frati” di Ca’ dei Frati nasce dal desiderio di esprimere le potenzialità delle uve a bacca rossa che ne compongono la cuvée. Racchiude in sé piacevolezza ed eleganza, frutto e complessità. Questi obiettivi sono raggiungibili grazie alla grande cura destinata alla vinificazione ed al vigneto, che è un fondamentale imperativo per la cantina Ca’ dei Frati. L’uva proveniente da diversi vigneti segue un percorso distinto dalle altre, così che ogni terroir sia valorizzato al massimo della sua espressione ed ogni varietà sia preservata nella propria unica identità.
Il Metodo Classico “Cuvée dei Frati” attrae con il suo colore rosa antico reso brillante da un perlage fine e vivace. Il suo bouquet è nettamente fruttato e floreale, con ricordi di piccoli frutti rossi e di petali di rosa. Al gusto conferma la piacevolezza del frutto e rifinisce il corpo snello con eleganza e finezza. La bollicina pungente, la vibrante freschezza e la vena minerale determinano una facile beva che lo rende perfetto in qualsiasi momento del pasto. Affinamento: 24 mesi sui lieviti_______4 mesi in bottiglia
Nascondi36 MESI Pinot nero 100%_Pas Dosè__Brute__Produttore: Picchi __Regione: Lombardia _Uve: Gradazione alcolica: 12,5%_Un metodo Classico da uve Pinot nero 100% provenienti da vigneti di proprietà di 20 anni. _Vinificazione: vendemmia manuale, vinificazione con pressatura diretta delle uve e fermentazione in acciaio, presa di spuma secondo il metodo classico ed affinamento sui lieviti per circa 36 mesi._______Descrizione: di colore oro lucido con un perlage fine e persistente, al naso è intenso e fine, di ottima ampiezza, con sentori che vanno dal fruttato alla frutta secca, fino alla pasticceria. In bocca ha notevole cremosità, è fresco, abbastanza sapido, strutturato ed ha una persistenza aromatica molto lunga.
NascondiLe uve di questa selezione provengono da vigneti esposti a Est collocati su un terreno di media collina.Il sistema di allevamento che viene utilizzato è il guyot con densità di circa 4200 piante per ettaro.Per questo Premium si parte da una vendemmia manuale delle uve in cassetta al fine di esaltare la caratteristica freschezza del vitigno pinot nero.Una volta completata la vinificazione in acciaio, il vino affina, sui suoi lieviti nella nostra cantina per almeno 24 mesi prima di essere degorgiato. Produttore: Picchi Origine: Lombardia Uve: Pinot nero Gradazione alcolica: 12,5%
Nascondivitigno Prié blanc 100% formato 0,75 L aromi Albicocca, Mela, Pesca grado alcolico 12,5 % Il Valle D'Aosta Extra Brut Metodo Classico X.T. di Cave Mont Blanc nasce in Valle d’Aosta nei vigneti dei comuni di Morgex e La Salle ad un’altitudine di 1100 metri sul livello del mare.
È prodotto esclusivamente con uve Prié Blanc, raccolte unicamente a mano. Il vino base svolge la prima fermentazione in acciaio inox. La rifermentazione avviene come da tradizione in bottiglia ed il dégorgement non viene svolto prima di 17 mesi.
È caratterizzato da un colore giallo con riflessi verdognoli. Al naso si apre con note di mandarino, pera e fiori di biancospino bianchi. Al palato presenta una prima nota minerale che poi si unisce ad un’intensa sensazione di mela, con un retrogusto di albicocca e pesca. La filosofia produttiva del Blanc de Morgex et de La Salle Vini Estremi, si basa sul rispetto totale delle caratteristiche e della tipicità; che l'uva del Pri Blanc può apportare ad un vino prodotto ancora attualmente in condizioni prefilosseriche. Le tecniche di produzione vogliono riproporre le condizioni di vinificazione ottocentesche. Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura ambiente (di cantina) ed i lieviti impiegati sono stati selezionati negli anni '80 dall'Istituto sperimentale di Enologia di Asti sul vitigno Pri Blanc a Morgex. Cave Mont Blanc, nata nel 1983, conta oggi circa 80 soci; si tratta di viticoltori appassionati, orgogliosi dei loro piccoli vigneti allevati ai piedi del Monte Bianco. Qui la coltura della vite si innalza ad altezze che potrebbero essere definite “proibitive”, raggiungendo i 1200 metri di altitudine; la coltivazione di questi vigneti - tra i più alti d’Europa - si estende fino ai comuni di Morgex e La Salle e da essi - a partire dalla varietà autoctona prié blanc, a bacca bianca e franca di piede - si ottiene il Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle DOC. Con il fine ultimo di valorizzare al meglio l’autenticità del connubio vitigno/terroir, Cave Mont Blanc adotta una filosofia enologica volta a garantire al Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle DOC l’espressione massima delle sue peculiarità. Cave Mont Blanc, inoltre, è l’unica azienda in Valle d’Aosta a produrre spumante metodo classico a denominazione di origine controllata; il suo spumante “ad alta quota” nasce da uve che ben si prestano ad essere spumantizzate - l’altitudine dei vigneti di Morgex e La Salle ha, infatti, la valenza della latitudine nello Champagne -, fermentate in inox e in legno grande e, in seguito, per la seconda fase, in bottiglia. Terminata la fermentazione in bottiglia comincia poi un lungo periodo di riposo, mai inferiore ai 12 mesi; le operazioni di spumantizzazione - quali rémuage, dégorgement e dosaggio della liqueur d’expédition – vengono, inoltre, sempre decise in seguito ad un confronto tra il laboratorio del Centre de la Méthode Champenoise di Saint Baldoph in Savoia e la direzione tecnica della cantina. Il Cuvée des Guides, in particolare, il metodo classico “sperimentale” di Cave Mont Blanc, vede svolgersi l'intera spumantizzazione a 2173 metri d’altitudine: le peculiari caratteristiche di queste altezze influenzano e determinano la qualità del perlage. Il vino, paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e persistente, fa della mineralità il suo tratto distintivo; sapidità e freschezza lo rendono irresistibile.
Nascondimetodo classico millesimato
Il Prosecco Superiore Audax Zero.3
Alla vendemmia manuale delle uve che si svolge nella seconda metà di settembre, il mosto ottenuto da pressatura soffice dei grappoli, fermenta in bianco a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in autoclave di acciaio secondo Metodo Charmat, con affinamento conclusivo che va da 1 a 3 mesi. Il grado zuccherino di questo Prosecco Extra Brut prossimo allo zero preserva la natura e l'identità originaria del prodotto.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdi e dal perlage minuto e persistente, si apre al naso con un delicato e armonico profumo di fiori a petali bianchi. Dimostra al palato una personalità audace, rivelandosi asciutto e setoso, fruttato e morbido.
Le Ripe del Vallone
90% Pinot Nero
10% Riesling
24 mesi sui lieviti
Vol 12,5%
Prosecco Di Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Brut Audax Zero.3 2022 - Bortolomiol - Vol 12%
Audax, Audace, è il Prosecco firmato Bortolomiol con un grado zuccherino che si avvicina allo zero, rispettando alla perfezione il trend dei consumi di oggi, simpatizzanti per i gusti più asciutti e decisi. Un Prosecco che racchiude tutta l’esperienza spumantistica della cantina Bortolomiol e, allo stesso tempo, la visione e lo spirito pionieristico di Giuliano Bortolomiol che, negli anni ’60, fu il primo a produrre il Prosecco di Valdobbiadene in versione Brut.
Naturale espressione del vitigno Glera, si presenta con un colore giallo paglierino dai luminosi riflessi verdolini ed è dotato di un perlage molto sottile, continuo e persistente. Al naso mostra un profilo delicatamente floreale di gelsomino e camomilla, con lievi toni fruttati di pera verde croccante e mela che si ritrovano anche all’assaggio, asciutto ma vellutato, fresco e rotondo allo stesso tempo. Golosa la persistenza aromatica fruttata.


