0,75 l.
Valdobbiadene , Strade di Guia Pas Dosè
Raffinato Prosecco dal colore giallo paglierino, con un perlage elegante, fine e persistente. EXTRA BRUT Senza zuccheri aggiunti Un bouquet delicato di fiori d'acacia e glicine unito a fragranze di frutta come pera e pesca. Equilibrato, particolarmente intenso ma di facile beva.
NascondiTipologia vino Prosecco Extra Brut
Uve Glera
Vol 11,5%
Residuo Zuccherino 3.0
La parola Saomì deriva da “sagome”, toponimo del territorio particolarmente frammentato in piccole particelle lambite dal torrente Teva. La Teva, che nasce in località Cartizze, trasporta a valle i sedimenti argillosi che donano qualità uniche a questi terreni.
Il colore è brillante, giallo paglierino tendente al verdognolo
Il perlage è fine e persistente
Il profumo è fruttato di mela renetta con note di speziato mediterraneo, vaniglia ed acacia
È un vino ben equilibrato, molto fresco, dove gli aromi di frutta sono esaltati da una buona vivacità. Persistente e con un retrogusto elegante
Raffinato Prosecco dal colore giallo paglierino, con un perlage elegante, fine e persistente. Un bouquet delicato di fiori d'acacia e glicine unito a fragranze di frutta come pera e pesca. Equilibrato, particolarmente intenso ma di facile beva.
NascondiIl Prosecco Superiore Audax Zero.3
Alla vendemmia manuale delle uve che si svolge nella seconda metà di settembre, il mosto ottenuto da pressatura soffice dei grappoli, fermenta in bianco a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in autoclave di acciaio secondo Metodo Charmat, con affinamento conclusivo che va da 1 a 3 mesi. Il grado zuccherino di questo Prosecco Extra Brut prossimo allo zero preserva la natura e l'identità originaria del prodotto.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdi e dal perlage minuto e persistente, si apre al naso con un delicato e armonico profumo di fiori a petali bianchi. Dimostra al palato una personalità audace, rivelandosi asciutto e setoso, fruttato e morbido.
-
Denominazione: Franciacorta DOCG
-
Vitigni: chardonnay 75%, pinot nero 20%, pinot bianco 5%
-
Alcol: 12.5%
Dorato; perlage fine e persistente. Al naso si esprime con sentori eleganti ed armonici; dominano note floreali e fruttate. Al palato si presenta di buon carattere, fresco ed equilibrato.
Una ricercata selezione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, vinificate separatamente per poi essere armonicamente riunite. Il riposo all’interno delle silenziose cantine, al riparo dalla luce, a temperatura ed umidità costanti, regala evoluzioni di sapori e profumi incomparabili. Una cuvée unica che esprime appieno l’anima della Franciacorta. Un Brut che si adatta ad ogni occasione grazie alla freschezza delle sue note, all’eleganza e all’armonia dei suoi profumi. Un Franciacorta equilibrato, fresco, di carattere.
NascondiCantina Contadi Castaldi Regione Lombardia Carta dei vini: Franciacorta Denominazione: Franciacorta Soul Saten DOCG Uvaggio: Chardonnay 100% Gradazione: 12,50%
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso, con perlage finissimo. Al naso risulta intrigante ed originale con profumi variegati: sentori floreali di ginestra, crosta di pane e nocciole. Al palato si presenta nitido, strutturato con un gusto deciso e note di torroncino ed un finale lungo e persistente. E’ un vino complesso, strutturato con una particolare interpretazione del Satèn. l Franciacorta Soul Satèn Millesimato DOCG è uno spumante metodo classico con affinamento di 60 mesi in bottiglia della Cantina Contadi Castaldi. Cantina che ha selezionato tra questo magnifico territorio del Franciacorta i vigneti più celebri e i vignaioli più ricchi di competenza e di tradizionale esperienza. Per la creazione di questo Franciacorta vengono impiegate uve Chardonnay 100%. La vinificazione avviene tramite una pressatura soffice e dopo la fase di decantazione si aggiungono i lieviti selezionati. La fermentazione in acciaio inox ha una durata di 20 giorni. Il lungo affinamento di 7 mesi avviene in parte in acciaio e in parte in barrique. Nel successivo mese di Maggio viene imbottigliato e chiuso con tappi a corona per la rifermentazione e lasciato affinare in bottiglia sui lieviti di 60 mesi. L’ultima fase di lavorazione prevede la sboccatura che consiste nella rimozione del tappo su cui si sono depositate le fecce. La bottiglia viene poi chiusa col tradizionale tappo in sughero con gabbietta in metallo e lasciato affinare per altri 3-4 mesi
NascondiDenominazione Franciacorta DOCG Vitigni Chardonnay 100% Regione Lombardia (Italia) Gradazione 12.5% Formato Bottiglia 75 cl Colore Giallo dorato con perlage molto sottile e persistente Profumo Fresco, minerale, con note di agrumi, melone bianco, vaniglia e nocciole tostate Gusto Sapido, fresco, morbido, elegante e delicato, sapori coerenti con il naso, equilibrati e con finale minerale persistente Vigneti Gran Cuvée nasce da una speciale selezione di uve proveniente dai 22 cru di Castello Bonomi, con vigne sulle pendici del Monte Orfano, nella zona più a sud della Franciacorta, a 275 m s.l.m. Vinificazione Pressatura soffice e vinificazione con tecniche a freddo, fermentazione in acciaio ed in legno Affinamento 36 mesi sui lieviti in bottiglia l Brut Franciacorta “Gran Cuvée” è l’etichetta più diffusa e conosciuta realizzata dal Castello Bonomi, nata dal desiderio di produrre uno spumante generoso, piacevole ed elegante. Si tratta di una bottiglia in cui lo Chardonnay ne rappresentano l’anima: vengono selzionati ben 22 diversi cru di proprietà, sparsi nella parte più meridionale della DOCG, da cui ottenre le uve. Un Brut appagante ed esplosivo al palato, che rivela una bella aderenza territoriale.
Questo Franciacorta Brut “Gran Cuvée” nasce da viti scelte da 22 parcelle diverse situate all’interno dei vigneti del Castello Bonomi, nella zona più a sud della Franciacorta, nei pressi del Monte Orfano. Gli acini, una volta selezionati e giunti nei locali adibiti alla vinificazione della cantina, vengono pressati sofficemente e avviati alla prima fermentazione, sia in acciaio che in legno, con tecniche a freddo. La rifermentazione avviene in bottiglia, secondo i canoni di produzione del Metodo Classico, e il vino matura sui lieviti per 36 mesi, periodo al termine del quale si procede con le operazioni di sboccatura, dosaggio e imbottigliamento.
La “Gran Cuvée” realizzata dal Castello di Bonomi è un Franciacorta Brut che, alla vista, si palesa con un colore tendente al dorato; il perlage è di grana fine e dotato di un’ottima persistenza. I profumi che tracciano il profilo olfattivo di quest’etichetta si muovono su note fruttate, che, pian piano, lasciano spazio a sensazioni più speziate e ad aromi che ricordano la nocciola tostata. In bocca è di buon corpo, equilibrato, contraddistinto da un sorso fresco e sapido, in perfetto equilibrio gusto-olfattivo. Termina con un finale persistente, impreziosito da un retrogusto minerale. Una bottiglia con cui la cantina vuole rappresentare la grande vocazione del terroir franciacortino per le bollicine.
NascondiVitigni: Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera Gradazione 13.0% Az. Ca de Frati
Colore Rosa antico brillante, con perlage fine e persistente
Profumo: Fresco e fragrante, con note di piccoli frutti rossi, petali di rosa e sfumature minerali e saline
Gusto Elegante, armonico e avvolgente, di buona sapidità, con aromi fruttati
Lo Spumante Rosé "Cuvée dei Frati" è un metodo classico fresco, delicato, fruttato e fragrante, maturato sui lieviti in bottiglia per 24 mesi. Profumi invitanti di piccoli frutti rossi e petali di rosa si uniscono a sentori minerali e salini in un gusto elegante, sapido e molto armonico_______ Vigneti: A Desenzano del Garda, allevati a guyot semplice e radicati su terreno calcareo argilloso, limoso e sabbioso______ Vinificazione: Prima fermentazione in acciaio, con breve contatto macerativo, seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico______ Metodo Classico Rosè Brut “Cuvée dei Frati” di Ca’ dei Frati nasce dal desiderio di esprimere le potenzialità delle uve a bacca rossa che ne compongono la cuvée. Racchiude in sé piacevolezza ed eleganza, frutto e complessità. Questi obiettivi sono raggiungibili grazie alla grande cura destinata alla vinificazione ed al vigneto, che è un fondamentale imperativo per la cantina Ca’ dei Frati. L’uva proveniente da diversi vigneti segue un percorso distinto dalle altre, così che ogni terroir sia valorizzato al massimo della sua espressione ed ogni varietà sia preservata nella propria unica identità.
Il Metodo Classico “Cuvée dei Frati” attrae con il suo colore rosa antico reso brillante da un perlage fine e vivace. Il suo bouquet è nettamente fruttato e floreale, con ricordi di piccoli frutti rossi e di petali di rosa. Al gusto conferma la piacevolezza del frutto e rifinisce il corpo snello con eleganza e finezza. La bollicina pungente, la vibrante freschezza e la vena minerale determinano una facile beva che lo rende perfetto in qualsiasi momento del pasto. Affinamento: 24 mesi sui lieviti_______4 mesi in bottiglia
Nascondi36 MESI Pinot nero 100%_Pas Dosè__Brute__Produttore: Picchi __Regione: Lombardia _Uve: Gradazione alcolica: 12,5%_Un metodo Classico da uve Pinot nero 100% provenienti da vigneti di proprietà di 20 anni. _Vinificazione: vendemmia manuale, vinificazione con pressatura diretta delle uve e fermentazione in acciaio, presa di spuma secondo il metodo classico ed affinamento sui lieviti per circa 36 mesi._______Descrizione: di colore oro lucido con un perlage fine e persistente, al naso è intenso e fine, di ottima ampiezza, con sentori che vanno dal fruttato alla frutta secca, fino alla pasticceria. In bocca ha notevole cremosità, è fresco, abbastanza sapido, strutturato ed ha una persistenza aromatica molto lunga.
NascondiLe uve di questa selezione provengono da vigneti esposti a Est collocati su un terreno di media collina.Il sistema di allevamento che viene utilizzato è il guyot con densità di circa 4200 piante per ettaro.Per questo Premium si parte da una vendemmia manuale delle uve in cassetta al fine di esaltare la caratteristica freschezza del vitigno pinot nero.Una volta completata la vinificazione in acciaio, il vino affina, sui suoi lieviti nella nostra cantina per almeno 24 mesi prima di essere degorgiato. Produttore: Picchi Origine: Lombardia Uve: Pinot nero Gradazione alcolica: 12,5%
NascondiTrento Pas Dosé Millesimato DOC AlpeRegis 2014 Rotari annata 2014 dosaggio Pas Dosé paese Trentino vitigno Chardonnay 100% formato 0,75 L aromi Albicocca, Frutta secca, Mela gialla, Nocciola, Pesca grado alcolico 13 % Il Trento Pas Dosé Millesimato AlpeRegis di Rotari origina dai vigneti che circondano la Piana Rotaliana, in Trentino.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, raccolte in una fase piuttosto avanzata di maturazione. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di 60 mesi sui propri lieviti.
Il Trento Pas Dosé Millesimato AlpeRegis di Rotari è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con sentori di nocciola e altra frutta secca, ben armonizzate con sentori fruttati di pesca, albicocca e mela gialla. Al palato risulta deciso e di carattere, comunque gradevole.
Nascondivitigno Prié blanc 100% formato 0,75 L aromi Albicocca, Mela, Pesca grado alcolico 12,5 % Il Valle D'Aosta Extra Brut Metodo Classico X.T. di Cave Mont Blanc nasce in Valle d’Aosta nei vigneti dei comuni di Morgex e La Salle ad un’altitudine di 1100 metri sul livello del mare.
È prodotto esclusivamente con uve Prié Blanc, raccolte unicamente a mano. Il vino base svolge la prima fermentazione in acciaio inox. La rifermentazione avviene come da tradizione in bottiglia ed il dégorgement non viene svolto prima di 17 mesi.
È caratterizzato da un colore giallo con riflessi verdognoli. Al naso si apre con note di mandarino, pera e fiori di biancospino bianchi. Al palato presenta una prima nota minerale che poi si unisce ad un’intensa sensazione di mela, con un retrogusto di albicocca e pesca. La filosofia produttiva del Blanc de Morgex et de La Salle Vini Estremi, si basa sul rispetto totale delle caratteristiche e della tipicità; che l'uva del Pri Blanc può apportare ad un vino prodotto ancora attualmente in condizioni prefilosseriche. Le tecniche di produzione vogliono riproporre le condizioni di vinificazione ottocentesche. Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura ambiente (di cantina) ed i lieviti impiegati sono stati selezionati negli anni '80 dall'Istituto sperimentale di Enologia di Asti sul vitigno Pri Blanc a Morgex. Cave Mont Blanc, nata nel 1983, conta oggi circa 80 soci; si tratta di viticoltori appassionati, orgogliosi dei loro piccoli vigneti allevati ai piedi del Monte Bianco. Qui la coltura della vite si innalza ad altezze che potrebbero essere definite “proibitive”, raggiungendo i 1200 metri di altitudine; la coltivazione di questi vigneti - tra i più alti d’Europa - si estende fino ai comuni di Morgex e La Salle e da essi - a partire dalla varietà autoctona prié blanc, a bacca bianca e franca di piede - si ottiene il Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle DOC. Con il fine ultimo di valorizzare al meglio l’autenticità del connubio vitigno/terroir, Cave Mont Blanc adotta una filosofia enologica volta a garantire al Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle DOC l’espressione massima delle sue peculiarità. Cave Mont Blanc, inoltre, è l’unica azienda in Valle d’Aosta a produrre spumante metodo classico a denominazione di origine controllata; il suo spumante “ad alta quota” nasce da uve che ben si prestano ad essere spumantizzate - l’altitudine dei vigneti di Morgex e La Salle ha, infatti, la valenza della latitudine nello Champagne -, fermentate in inox e in legno grande e, in seguito, per la seconda fase, in bottiglia. Terminata la fermentazione in bottiglia comincia poi un lungo periodo di riposo, mai inferiore ai 12 mesi; le operazioni di spumantizzazione - quali rémuage, dégorgement e dosaggio della liqueur d’expédition – vengono, inoltre, sempre decise in seguito ad un confronto tra il laboratorio del Centre de la Méthode Champenoise di Saint Baldoph in Savoia e la direzione tecnica della cantina. Il Cuvée des Guides, in particolare, il metodo classico “sperimentale” di Cave Mont Blanc, vede svolgersi l'intera spumantizzazione a 2173 metri d’altitudine: le peculiari caratteristiche di queste altezze influenzano e determinano la qualità del perlage. Il vino, paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e persistente, fa della mineralità il suo tratto distintivo; sapidità e freschezza lo rendono irresistibile.
NascondiDenominazione Champagne AOC Vitigni Pinot Noir 30-40%, Pinot Meunier 30-40%, Chardonnay 20-30% Regione Champagne (Francia) Gradazione 12.0% Formato Bottiglia 75 cl Colore Giallo paglierino intenso con sfumature verdi e dorate e perlage fine Profumo Fresco e brioso, con note di agrumi, frutta bianca e nocciole su uno sfondo minerale e leggermente tostato Gusto Succoso, fresco e vivace, ricco di aromi leggermente dolci di frutta e miele
Vinificazione Selezione di oltre 100 vini per la creazione della cuvéè, di cui almeno il 20% composta da vini di riserva. Rifermentazione in bottiglia secondo il metodo Champenoise Affinamento 36 mesi sui lieviti
Il Brut Imperial è un nome affascinante e famosissimo dello Champagne, una delle etichette simbolo della maison Moet & Chandon, che lo produce ininterrottamente dal 1869. Il profilo aromatico ricco, fruttato e consistente, che lo ha consacrato come uno Champagne molto celebre e amato in tutto il mondo, è ben sintetizzato dalla maison con i tre aggettivi: vibrante, generoso e accattivante. Queste grandi qualità, unite al fascino della sua lunga e importante storia, lo rendono un’assoluta certezza nel mondo delle bollicine francesi.
Lo Champagne “Imperial” di Moet & Chandon nasce da una cuvée di oltre 100 vini provenienti da vigneti situati in più di 150 villaggi. L’assemblaggio, condotto con assoluta maestria dallo chef de cave Benoit Gouez, prevede l’utilizzo di vini di riserva per almeno il 20% e comprende, in egual misura, i tre vitigni tipici del territorio: Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay. L’affinamento di 36 mesi sui lieviti in bottiglia permette il raggiungimento di una complessa e affascinante maturità aromatica, tutta giocata su tonalità fruttate, minerali e leggermente tostate. Il dosaggio zuccherino di circa 9 g/l lo arricchisce di sfumature morbide e piacevolmente dolci che contribuiscono ad allestire un’impareggiabile gradevolezza.
Lo stile unico, elegante e impeccabile della maison Moet & Chandon è chiaramente percepibile in questo Champagne. Imperial Moet al naso emana profumi seducenti di agrumi, fiori e frutta fresca uniti a fragranti nuance di brioche e mandorle fresche. Il gusto è una vivace e briosa esplosione di frutta, freschezza e mineralità, animata da bollicine sottili e suadenti. V
NascondiQuesto Champagne Extra Brut di Jacquesson è uno champagne millesimato: non riporta l'annata ma il numero della cuvée utilizzata, nata da un'unica vendemmia. Dopo una maturazione di circa 36 mesi sui lieviti si presenta con un profilo fresco, vivace e complesso, arricchito da intensi sentori di frutta gialla matura e agrumi. Denominazione Champagne AOC Vitigni Chardonnay 57%, Pinot Meunier 22%, Pinot Noir 21% Regione Regione Champagne (Francia) Gradazione 12.5% Formato Bottiglia 75 cl Colore Giallo paglierino con riflessi dorati e con perlage fine Profumo Intenso e complesso, con note di frutta canditi, agrumi, frutta secca e sfumature minerali Gusto Rotondo, morbido, fresco, ricco e minerale, piacevolmente complesso Vigneti Uve Chardonnay provenienti dal Grand Cru di Avize; Pinot Noir provenienti dal Grand Cru di Ay e dal Premier Cru di Dizy e Pinot Meunier dal Grand Cru di Oiry e dal Premier Cru di Hautvillers Vinificazione Prima fermentazione in grandi fusti di rovere con sosta sulle fecce fini, assemblaggio con vini di riserva per il 33% e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise. Senza filtrazioni e con bassi livelli di solfiti Affinamento Almeno 36 mesi sui lieviti
L’Extra Brut Cuvée di Jacquesson è uno di quegli Champagne che regalano emozione e splendide sensazioni, che nascondono dietro una storia fatta di passione e di dedizione, una vera e propria scelta di vita. Jean-Hervé e Laurent, i due fratelli Jacquesson, hanno davvero stravolto il concetto di Brut Sans Année, rendendolo molto più in linea con il concetto di terroir, di tipologia di coltivazione e di vinificazione, portando nel calice la naturale diversità delle varie vendemmie.
Un sistema, quello di associare un numero a ogni Cuvée, nato con la vendemmia del 2000 e con la Cuvée 728 che ha reso questo Champagne da subito originale. Nella loro serie “7” non vengono usati solamente i vini di riserva di ogni millesimo, ma addirittura l’assemblaggio delle Cuvèe precedenti; siamo di fronte, quindi, a un vero multimillesimato. Uno Champagne che nasce da una piccola rivoluzione, da una filosofia che prende il vino come riferimento dell’annata, come specchio dell’andamento climatico della stessa. Una filosofia esplicitata alla perfezione nel retro dell’etichetta, dove ogni anno troviamo la percentuale di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier utilizzata, ma anche il diverso rapporto fra vino d’annata e vino di riserva.
Nasce da vigneti in parte a Dizy, come Corne Bautray e Terres Rouges, e in parte ad Avize e Ay e regala splendide note di frutta gialla, con una lieve mineralità sul finale che sostiene una fitta materia e che riporta alla freschezza di un cedro da poco tagliato. Un palato rotondo e fine che rende lo Champagne Extra Brut Cuvée di Jacquesson elegante, snello ed estremamente piacevole.
NascondiMetodo Charmat Lungo - brut - bianco__ Zona di produzione: Romagna, colline di Faenza._ Vitigno: Famoso (antico vitigno autoctono romagnolo, coltivato prevalentemente nel territorio ravennate. _Il “Consorzio Il Bagnacavallo” ne cura la valorizzazione col nome “Rambela®”).__ Vinificazione: fermentazione in bianco, in acciaio, per la preparazione del vino base.__ Spumantizzazione: metodo Martinotti-Charmat, per almeno 5 mesi._ Colore: giallo paglierino, con riflessi verdolini; il perlage è fine, persistente e vivace.__ Odore: leggermente aromatico, caratteristico dell'uva Famoso. Sapore: persistente, con basso residuo zuccherino che lo rende armonico e vellutato._
Nascondimetodo classico millesimato
Regione Emilia Romagna Vitigni Grechetto Gentile (Pignoletto) Gradazione Alcolica 11% Vino leggermente frizzante dal colore giallo paglierino chiaro. Il suo bouquet è lievemente aromatico ed il sapore asciutto ed armonico.
Nascondi

