14 cl.
Denominazione: Langhe Arneis DOC
Vitigni: Arneis
Alcol: 13% vol.
Il colore è giallo paglierino e scintillante nel calice. Al naso arrivano profumi piacevoli fruttati di pera e frutta esotica e note floreali. Al palato rivela una struttura importante e un gusto morbido ed elegante, con un finale agrumato.
Il Langhe Arneis DOC della cantina Pertinace nasce nei vigneti piemontesi di Treiso, dove l'esposizione a sud e sud-est crea una condizione super per la maturazione ottimale dell'Arneis, l'uva a bacca bianca da cui il vino prende il nome. Il vino sviluppa i primi sentori trascorrendo 10-15 giorni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e li affina riposando 5 mesi sui lieviti. Il risultato è un bianco elegante, scorrevole, versatile e di grande qualità.
NascondiDenominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT Vitigni: moscato giallo 100% Alcol: 12.5% Questo vino porta il nome dell’omonima uva, una varietà particolare del moscato giallo che nel linguaggio altoatesino da sempre è chiamata Pfefferer. Probabilmente per il suo aroma speziato, visto che in tedesco Pfeffer significa pepe. Il vino è caratterizzato da delicati aromi frutati e di noce moscata, accompagnato da una piacevole freschezza. Ottimo vino da aperitivo.
Il vitigno del Moscato giallo viene considerato uno dei più antichi in assoluto; ne esistono innumerevoli varietà mutate nel tempo. Il grappolo è lungo, il colore degli acini a completa maturazione sono gialli, e il bouquet che si ritrova sia nell’uva che nel vino è molto brillante e speziato.
Nascondibianco, secco, dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma floreale e fruttato con una nota che ricorda il profumo della mandorla amara. Gradazione alcolica 13%__AZIENDA AGRICOLA VENICA GIOVANNI_____Regione: Friuli
NascondiTipologia: vino bianco fermo Cantina: Vicari Regione: Marche Zona di produzione: Provincia di Ancona - Morro d'Alba Vitigno: 100% Verdicchio___Gambero Rosso:3 bicchieri Vitae AIS Guida Bibenda: 4 grappoli ___Al palato risulta franco e pulito rivelando un corpo di buona struttura ed una sensibile componente alcolica. Un sapore fresco e secco con un retrogusto gradevolmente amarognolo, ed una persistenza in bocca molto lunga. _La particolare aromaticità che lo contraddistingue è frutto di un’estrema attenzione in ogni passaggio della filiera: basse rese per ceppo, raccolta esclusivamente in cassette, varie tecniche di lavorazione utilizzate in cantina.Si possono apprezzare aromi che vanno dagli agrumi, pesca, alla frutta tropicale che ritroviamo poi anche al palato, fresco, sapido con una lunga persistenza gustativa.
Nascondi

