14 cl.
Denominazione: Langhe Arneis DOC
Vitigni: Arneis
Alcol: 13% vol.
Il colore è giallo paglierino e scintillante nel calice. Al naso arrivano profumi piacevoli fruttati di pera e frutta esotica e note floreali. Al palato rivela una struttura importante e un gusto morbido ed elegante, con un finale agrumato.
Il Langhe Arneis DOC della cantina Pertinace nasce nei vigneti piemontesi di Treiso, dove l'esposizione a sud e sud-est crea una condizione super per la maturazione ottimale dell'Arneis, l'uva a bacca bianca da cui il vino prende il nome. Il vino sviluppa i primi sentori trascorrendo 10-15 giorni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e li affina riposando 5 mesi sui lieviti. Il risultato è un bianco elegante, scorrevole, versatile e di grande qualità.
NascondiUvaggio: 100% Pecorino
Vol 13,5%
Note Degustative
Giallo paglierino intenso al calice, con riflessi dorati alla vista. Pulito e puntuale il bouquet olfattivo, composto da sentori di fiori bianchi e di frutta tropicale, poi caratterizzato da sfumature mielate e da nuance minerali di pietra focaia. La bocca è consistente e ricca, succosa e gradevolmente sapida, lunga nella persistenza.
Ha tutto al posto giusto, questo Pecorino d’Abruzzo prodotto dalla Tenuta I Fauri. Il colore è brillante, luminoso e intenso, i profumi sono ricchi, puliti e profondi, e il gusto è opulento, ben organizzato nella freschezza e nella sapidità. Lasciato maturare in vasche di acciaio inox fino alla fine del febbraio successivo alla vendemmia, si lascia ricordare per le sue capacità di raccontare tutte le sfumature del frutto da cui nasce, e tutte le espressioni del territorio da cui proviene. È un bianco abruzzese davvero interessante.
NascondiBiologico- Biodinamico- Vignaioli Indipendenti - Tipo: Bianco Secco Zona e comune di produzione: Colli Orientali del Friuli - Prepotto – Udine Gradazione 13.0% Cantina: Antico Broilo Formato: Bottiglia 0,75 lt Agricoltura : coltivazione organica, lieviti indigeni, lotta integrata. Friulano Antico Broilo è prodotto da vecchi cloni con uve 100% Tocai Friulano. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni. Viene poi vinificato a contatto con le bucce e affina in acciaio dagli 8 ai 12 mesi. Materiali e vasche di fermentazione: Acciaio inox Durata della fermentazione: 2 Giorni Fermentazioni: Su lieviti indigeni, in Barriques Fermentazione mallolattica: Svolta totalmente Tipo di legno e capacità dei fusti: Rovere Allier da 225 Lt di cui il 20% nuovo ed il resto di 2°e 3° vino Durata affinamento pre-imbottigliamento: 12 mesi Periodo di affinamento in bottiglia: 3 mesi produttori di vino da 5 generazioni e sapienti mani gestiscono le viti nel rispetto dell’ambiente e nel rispetto della piccola fauna presente L'obiettivo dei Vignaioli Indipendenti è che il vigneron resti sul territorio: - per fare il vino - per conservare i terroir - per difendere il paesaggio - per la grande gioia del consumatore
NascondiDenominazione:Collio DOC_Vitigni:Sauvignon 100%-Regione:Friuli Venezia Giulia (Italia)-Gradazione:13.5%-Formato:Bottiglia 75 cl_Il Sauvignon di Marco Felluga è un profumato vino bianco proveniente dalla zona vitivinicola del Collio, affinata per 6 mesi in vasche di acciaio inox sui propri lieviti. Esprime fedelmente la natura semi-aromatica del vitigno francese che lo compone, ricordando note di salvia, sambuco e frutta tropicale. Al sorso si rivela fresco e rotondo, sapido e di ottimo equilibrio.
Nascondi

