Denominazione Langhe Nebbiolo DOC Alcol: 14% Esposizione solare Sud-Ovest Vitigno Nebbiolo
Vinificazione 10-15 giorni in vasche di acciaio inox. Temperatura controllata Invecchiamento 9-12 mesi in botti di rovere di Slavonia Colore Rosso rubino con riflessi granato Profumo Frutti rossi con note di pepe e rosa canina Gusto Leggermente speziato con tannini morbidi Langhe Nebbiolo della Cantina Pertinace è un rosso secco, ottenuto da uve 100% Nebbiolo coltivate in alcuni degli appezzamenti più vocati della zona. È un vino rosso versatile, di eccezionale finezza e dal sorso appagante. Il risultato è un rosso dai tannini morbidi che si lascia apprezzare con estrema facilità. Perfetto da portare in tavola anche con nuovi amici, di cui non conosci bene i gusti.
NascondiZona di produzione:
Umbria - Montefalco
Uvaggio:
80% Sangiovese, 20% Ciliegiolo
Affinamento:
4 mesi in acciaio e almeno 4 mesi in bottiglia
- 13% Vol.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: colore rosso rubino con riflessi violacei. -
Aroma: fresco e gradevolmente speziato - Gusto: elegante e morbido, di buon corpo
-
NascondiUve: Aglianico 100%
Macerazione: circa 15 giorni
Invecchiamento: 12 mesi in serbatoi d'acciaio
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Gradazione alcolica: 13,4 % vol.
Caratteristiche organolettiche:
Colore viola intenso con sfumature rubino.
Al naso si presenta ricco e potente con note di frutta rossa, mirtilli, lavanda, violetta e liquirizia.
Al palato è ricchissimo, strutturato e sapido, giustamente tannico ed esuberante fin da giovane.
Musto Carmelitano è un'azienda agricola a conduzione familiare da più di tre generazioni vignaioli. Le uve Aglianico del Vulture, provenienti dai vigneti aziendali, sono scrupolosamente selezionate e raccolte a mano, coltivate seguendo il metodo biologico. Inoltre, si pone cura nel trasformare l'uva in vino con l'obiettivo di conservare tutte le sue preziose proprietà organolettiche. Perché questo avvenga, si evitano di usare i lieviti selezionati, le chiarifiche e qualsiasi intervento di stabilizzazione. Le fermentazioni partono in maniera spontanea, senza anidride solforosa e con i soli lieviti indigeni. I vini Musto Carmelitano sono prodotti in maniera artigianale, nel rispetto dell'ambiente e nella tutela del consumatore
NascondiAlcol 12,5%
Veste rosso rubino di media intensità. Al naso regala un bouquet complesso e intrigante, con note di pepe bianco e nero e frutti rossi in evidenza, seguiti da un lungo e persistente soffio balsamico. In bocca si presenta fresco e pulito, punteggiato da delicata speziatura e tannini addomesticati, per una beva estremamente piacevole.
un Valpolicella DOC dallo stile moderno, fruttato e disinvolto, caratterizzato da delicata speziatura e luminosa freschezza. Nasce dal classico blend di uve corvina, corvinone e rondinella coltivate in agricoltura biologica, sui terreni calcarei e argillosi di Mezzane di Sotto. Raccolte a mano, diraspate e pigiate, le uve sono vinificate in acciaio a temperatura controllata, dove riposano per circa 6 mesi prima della messa in bottiglia. Ne risulta un vino straordinariamente fresco e scorrevole, con intensi sentori di frutta rossa e spezie, che esprime alla perfezione il terroir della Valpolicella, interpretato però in chiave contemporanea da Massimago.
Cantina: Massimago è un'azienda tutta in rosa, con a capo Camilla Rossi Chauvenet che ha messo la propria impronta dal 2003, creando le premesse per una vera e propria straordinaria rinascita qualitativa. L'azienda sorge a Mezzane, in una zona della Valpolicella un po' più selvaggia rispetto ad altre, incastonata nell'omonima vallata, capace di creare un microclima ideale per la coltivazione della vite. Dalla seconda metà dell'Ottocento questa interessante realtà produttiva appartiene alla famiglia Cracco, custode delle tradizioni locali, oggi declinate in maniera innovativa grazie alla spinta di Camilla, vera self made woman che con grinta ed entusiasmo ha creduto nelle potenzialità di questo straordinario territorio, capace di produrre Amaroni di rara eleganza.
Nascondi-
Denominazione: Emilia IGP
-
Vitigni: lambrusco maestri
-
Alcol: 10.5%
- Metodo Charmat
-
Note di degustazione
Rosso rubino intenso, dal perlage fine e dalla spuma ricca. Al naso esprime belle note fruttate di ciliegia, di mora e di ribes. Al palato è ricco, caratterizzato da una certa freschezza e un’ottima profondità. Una leggera scia sapida anticipa un finale di ottima persistenza.
Abbinamenti:A tutto pasto, si abbina a salumi e in particolare al classico Prosciutto di Parma
È con questa linea che Ariola esprime i migliori prodotti del territorio, vini frizzanti che nascono da quelle varietà che da sempre scandiscono i ritmi dei Colli di Parma. Vini di grande intensità e di sicura immediatezza gustativa, tanto freschi e fragranti, quanto profondi e persistenti. Il Lambrusco Marcello è probabilmente il più noto tra i suoi prodotti, un rosso frizzante che colpisce per ricchezza aromatica, morbidezza e purezza del frutto. Un Lambrusco prodotto con la tecnica della rifermentazione in autoclave, o Charmat, che nel bicchiere spicca per armonia. Uno di quelli tutti da gustare, specie se abbinati ai migliori piatti tipici dell’Emilia.
Cantina : Tra le più importanti realtà vitivinicole del parmense, quella di Ariola è una cantina che da sempre è stata in grado come poche altre di coniugare tradizione, territorio e visione...
Vol 12,5°
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti al granato con l'invecchiamento Profumo: sentore di prugna secca e mora selvatica Gusto: lievemente erbaceo, sapido, esalta sensazioni di freschezza e tannicità
Az. Agricola G. Venica: Situata a Craoretto, una piccola frazione del comune di Prepotto, in una zona tranquilla e incontaminata, l'azienda nata nel 1888 ha alle spalle una lunga storia familiare legata al vino.
Nascondi
Vegetariano
Biologico
Artigianale


