0,75 l.
Vitigni: prié blanc 100% Alcol: 11.5% /12% Formato: 0.75l Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Si esprime su intense tonalità di frutta fresca, limone e roccia con sfumature di erba appena tagliata. Il sorso è quasi tagliente, ricco di sapore, sapido e ben strutturato. Chiude con eleganza su note minerali e lievemente ammandorlate. Questo Valle d'Aosta DOC è un vino inserito nei progetti Vini Estremi e Vini Franchi. La filosofia produttiva del Blanc de Morgex et de La Salle Vini Estremi, si basa sul rispetto totale delle caratteristiche e della tipicità; che l'uva del Pri Blanc può apportare ad un vino prodotto ancora attualmente in condizioni prefilosseriche. Le tecniche di produzione vogliono riproporre le condizioni di vinificazione ottocentesche. Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura ambiente (di cantina) ed i lieviti impiegati sono stati selezionati negli anni '80 dall'Istituto sperimentale di Enologia di Asti sul vitigno Pri Blanc a Morgex. Cave Mont Blanc, nata nel 1983, conta oggi circa 80 soci; si tratta di viticoltori appassionati, orgogliosi dei loro piccoli vigneti allevati ai piedi del Monte Bianco. Qui la coltura della vite si innalza ad altezze che potrebbero essere definite “proibitive”, raggiungendo i 1200 metri di altitudine; la coltivazione di questi vigneti - tra i più alti d’Europa - si estende fino ai comuni di Morgex e La Salle e da essi - a partire dalla varietà autoctona prié blanc, a bacca bianca e franca di piede - si ottiene il Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle DOC. Con il fine ultimo di valorizzare al meglio l’autenticità del connubio vitigno/terroir, Cave Mont Blanc adotta una filosofia enologica volta a garantire al Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle DOC l’espressione massima delle sue peculiarità. Cave Mont Blanc, inoltre, è l’unica azienda in Valle d’Aosta a produrre spumante metodo classico a denominazione di origine controllata; il suo spumante “ad alta quota” nasce da uve che ben si prestano ad essere spumantizzate - l’altitudine dei vigneti di Morgex e La Salle ha, infatti, la valenza della latitudine nello Champagne -, fermentate in inox e in legno grande e, in seguito, per la seconda fase, in bottiglia. Terminata la fermentazione in bottiglia comincia poi un lungo periodo di riposo, mai inferiore ai 12 mesi; le operazioni di spumantizzazione - quali rémuage, dégorgement e dosaggio della liqueur d’expédition – vengono, inoltre, sempre decise in seguito ad un confronto tra il laboratorio del Centre de la Méthode Champenoise di Saint Baldoph in Savoia e la direzione tecnica della cantina. Il Cuvée des Guides, in particolare, il metodo classico “sperimentale” di Cave Mont Blanc, vede svolgersi l'intera spumantizzazione a 2173 metri d’altitudine: le peculiari caratteristiche di queste altezze influenzano e determinano la qualità del perlage. Il vino, paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e persistente, fa della mineralità il suo tratto distintivo; sapidità e freschezza lo rendono irresistibile.
Nascondi
Denominazione: Collio DOC - Vitigni: friulano 100% -Alcol: 13% - Formato: 0.75l - Azienda : Simon Komjanc - Note di degustazione: Giallo paglierino. Il naso è gradevole e fresco, su tonalità di frutti bianchi, agrumi e leggeri sentori di frutta secca. Il sorso è fresco e sapido, ben sostenuto da una piacevole morbidezza che avvolge il palato. Finale persistente e di media lunghezza, chiude su toni minerali e scorza di agrumi. I grappoli migliori vengono selezionati manualmente e la vinificazione prevede una macerazione a freddo per 24 ore e una fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Affina sui lieviti prima di essere imbottigliato e riposare per un mese in vetro.
NascondiDenominazione: Collio DOC_ Vitigni: Friulano 100%__Regione:Friuli Venezia Giulia (Italia)_Gradazione. 13.5%l Friulano di Marco Felluga si annuncia all’occhio con un colore dorato luminoso, contraddistinto da qualche striatura più verdastra. Al naso si avverte un profumo erbaceo deciso, alternato a sensazioni fruttate e a rimandi di erbe aromatiche. All’assaggio ha un corpo leggero tendente al medio, con un sorso sapido connotato da un’impronta minerale, equilibrata durante lo svolgersi della beva. Un’etichetta pronta da bere adesso, ma che può anche affrontare un ulteriore periodo di affinamento in vetro, per raccontare un Friulano ancora più espressivo durante la degustazione.
NascondiDenominazione: Collio DOC Vitigni: Ribolla Gialla 100% Alcol: 12.5% Note di degustazione: Il Collio Ribolla Gialla DOC di Simon Komjanc si presenta di un bel giallo paglierino carico. Al naso si esprime con intensi sentori fruttati, di fiori bianchi e di erbe aromatiche, con sbuffi iodati in sottofondo. Al palato entra con una buona morbidezza glicerica, ben sostenuta dalla vivace contrapposizione tra freschezza e sapidità. Finale lungo e persistente su toni minerali e fruttati. La ribolla gialla vanta antichissime origini friulane e sul versante Goriziano offre il meglio di se, esaltando le caratteristiche varietali e il terroir marnoso e calcareo. Le uve vengono vinificate dopo una scrupolosa vendemmia manuale e fermentate in acciaio con lieviti selezionati e a temperatura controllata. Dopo un lungo riposo sulle fecce, affina per un mese in bottiglia.
NascondiDenominazione: Collio DOC- Vitigni:Ribolla Gialla 100%-Regione_Friuli Venezia Giulia (Italia)_Gradazione:13.0% Colore Giallo paglierino
Profumo Intenso, di glicine, fiore di magnolia, nespola, agrumi canditi, frutti tropicali e sensazioni minerali
Gusto Equilibrato, sapido, fresco, persistente e dai richiami fruttati Questo vino bianco Ribolla Gialla prodotto da Marco Felluga si presenta al calice con un colore giallo tipicamente paglierino. Il naso è dominato da profumi intensi e ricchi, che si aprono dapprima su note floreali e fruttate, per poi virare verso leggere nuances minerali. In bocca colpisce per l’ottima freschezza, che, unita a una vena sapida, rende il sorso beverino e scorrevole, caratterizzato da un retrogusto persistente in cui si avvertono leggere sensazioni di frutta. Un’etichetta da provare senza indugi, per cimentarsi con un vino bianco che rappresenta un “evergreen”della viticoltura friulana.
Nascondi
Biologico- Biodinamico- Vignaioli Indipendenti - Tipo: Bianco Secco - Gradazione 13.0% -Cantina: Antico Broilo Formato: Bottiglia 0,75 lt Freschezza intrigante ottenuta dalla buona maturazione di questi grappoli. Anche questo bianco ha seguito la traccia della macerazione per far si di unire questa piacevolezza dell’acidità alla curiosa e intrigante forma di quel sottile tannino pulito che completa il vino. Anche qui, 13 mesi sulle fecce fini il vino evolve fino a trovare piacevolezza dalla primavera successiva. Ribolla Gialla Antico Broilo da uve 100% Ribolla Gialla, le fermentazioni sono spontanea con lieviti indigeni, la vinificazione è a contatto contatto con le bucce. Agricoltura : coltivazione organica, lieviti indigeni, lotta integrata. Materiali e vasche di fermentazione: Acciaio inox Durata della fermentazione: 2 Giorni Fermentazioni: Su lieviti indigeni, in Barriques Fermentazione mallolattica: Svolta totalmente Tipo di legno e capacità dei fusti: Rovere Allier da 225 Lt di cui il 20% nuovo ed il resto di 2°e 3° vino Durata affinamento pre-imbottigliamento: 12 mesi Periodo di affinamento in bottiglia: 3 mesi produttori di vino da 5 generazioni e sapienti mani gestiscono le viti nel rispetto dell’ambiente e nel rispetto della piccola fauna presente L'obiettivo dei Vignaioli Indipendenti è che il vigneron resti sul territorio: - per fare il vino - per conservare i terroir - per difendere il paesaggio - per la grande gioia del consumatore Zona e comune di produzione: Colli Orientali del Friuli - Prepotto – Udine
NascondiDenominazione: Collio DOC- Vitigni:Ribolla Gialla 100%-Slovenia_Gradazione:13.0% Colore Giallo paglierino
Profumo: varietale – delicati sentori di agrumi con ritorni di mela
Sapore: vino fresco e minerale di gradevole freschezza con un retrogusto elegante
Presenti da molti decenni nei mercati europei e americani, i vini della famigli a Četrtič sono frutto di tradizione e passione viscerale per la viticoltura, che in Slovenia, più precisamente a Brda (il Collio Sloveno) si tramanda di generazione in generazione. Le vigne si estendono su otto ettari terrazzati nella parte nord del Brda, a un’altitudine tra i 150 e i 300 metri sul livello del mare, godendo di un clima estremamente favorevole, con calde giornate estive e notti relativamente fredde. Grazie ai terreni ricchi di calcare e sedimenti, i vini di questa interessante realtà aziendale hanno un’ottima mineralità, sono pieni e al tempo stesso fruttati. La Ribolla Gialla e il Pinot Grigio, vinificati in acciaio inox, sono vini freschi e minerali, mentre la Ribolla Gialla Riserva, l’uvaggio bianco “Belo” e l’uvaggio rosso “Rdeče”, hanno buona complessità, grazie al passaggio in legno. L’agricoltura è interamente biologica.
NascondiDenominazione:Collio DOC_Vitigni:Chardonnay 100%_Regione:Friuli Venezia Giulia (Italia) _Gradazione:13.5%Formato:Bottiglia 75 cl - Lo Chardonnay di Marco Felluga è un vino bianco espressivo, ricco e territoriale, dalla beva fresca e minerale, vinificato solo in acciaio. Emana sensazioni fruttate di frutta gialla, ananas, erbe aromatiche e agrumi. Al palato è slanciato, molto fresco, sapido e armonico
Nascondi
Denominazione:Collio DOC_Vitigni:Sauvignon 100%-Regione:Friuli Venezia Giulia (Italia)-Gradazione:13.5%-Formato:Bottiglia 75 cl_Il Sauvignon di Marco Felluga è un profumato vino bianco proveniente dalla zona vitivinicola del Collio, affinata per 6 mesi in vasche di acciaio inox sui propri lieviti. Esprime fedelmente la natura semi-aromatica del vitigno francese che lo compone, ricordando note di salvia, sambuco e frutta tropicale. Al sorso si rivela fresco e rotondo, sapido e di ottimo equilibrio.
NascondiDenominazione: Alto Adige/Sudtirol DOC Vitigno: Sauvignon Blanc 100% Gradazione: 12,5% Formato: 0.75 cl Il Sauvignon di Hartmann Donà è un vino bianco delicato e floreale: elegante e raffinata interpretazione altoatesina del Sauvignon. Il profilo aromatico è fresco e minerale, con note succose di frutta matura La Cantina di Hartmann Dona’ si trova a Cermes, in provincia di Bolzano. I vigneti sono coltivati su terreni in forte pendenza, con suoli particolarmente ricchi di minerali. Si tratta di vecchie vigne con radici molto profonde, che producono pochi grappoli, con acini piccoli e molto ricchi da un punto di vista aromatico. Il lavoro in vigna è condotto ancora in modo artigianale ed è improntato al massimo rispetto della natura e dell’ambiente. I vini di Hartmann Dona’ sono espressioni straordinarie dei vitigni del territorio e rispecchiano perfettamente le caratteristiche minerali dei terreni. Sono vini di grande finezza, originali e unici, che incantano per eleganza, freschezza e personalità.
NascondiDenominazione:Collio DOC-Vitigni:Pinot Grigio 100%-Regione:Friuli Venezia Giulia (Italia)-Gradazione:13.5%-Formato:Bottiglia 75 cl- Il Pinot Grigio
NascondiDenominazione Trentino DOC Regione:Trentino (Italia)- Colore Dorato denso Profumo Floreale e speziato, con aromi di frutta tropicale, noce moscata e fiori d'arancio Gusto Aromatico, fresco, cremoso e consistente Il Gewurztraminer di La Vis è un vino bianco aromatico e fresco del Trentino che affina esclusivamente in acciaio. Al naso presenta un bouquet molto varietale di rosa, frutta tropicale e noce moscata. Al palato mostra una struttura avvolgente e cremosa, scandita da una preziosa e intensa freschezza È un vino ricco e di buon corpo, che conquista per i suoi aromi di frutta esotica, con sfumature floreali e speziate, che impreziosiscono il generoso bouquet. Il sorso è ampio e appagante, con aromi complessi e molto persistenti. È ottimo da degustare in abbinamento ai tipici piatti speziati della cucina indiana, asiatica o nordafricana.
Il Gewurztraminer, in Italia è prodotto soprattutto in Alto Adige nel territorio vicino a Termeno, ma il vitigno si è adattato molto bene anche in alcune zone del Trentino. Una di queste è sicuramente quella di Lavis, in particolare nell’area collinare di Furli, nella bassa Valle di Cembra e a Pressano, dove i terreni di matrice argillosa, si sono rivelati particolarmente adatti alle esigenze di quest’antica varietà d’origine centro-europea, nata da una mutazione genetica del Tramin o Savagnin Blanc. Le vigne si trovano a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare e sono allevate a Guyot o a pergola semplice trentina, con una densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro. Dopo la raccolta manuale, si procede alla pressatura soffice delle uve in atmosfera inerte e alla successiva fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino si affina sulle fecce fini in acciaio per circa 5-6 mesi prima d’essere imbottigliato.
Il bianco Gewurztraminer è prodotto con uno dei pochi vitigni aromatici, ovvero che donano vini che hanno gli stessi profumi e aromi già presenti nelle uve di partenza. Una peculiarità che lo rende particolarmente apprezzato e popolare tra i consumatori e gli appassionati. Nel calice si presenta con un bellissimo colore giallo dorato. All’olfatto esprime una tavolozza olfattiva che spazia dai profumi floreali di petalo di rosa ai fiori bianchi, con aromi di frutta gialla, ananas, litchi, frutto della passione e morbide spezie orientali. Il sorso è caldo, ricco, denso e complesso, con un corpo importante e una notevole persistenza finale.
NascondiDenominazione: Langhe DOC. Vitigni: favorita 100%. Alcol: 12,5%. Affinamento: 4 mesi in acciaio 2 mesi in bottiglia Colore paglierino tenue con riflessi verdognoli, luminoso e brillante; di profumo fruttato con sentori di banana, pesca, albicocca e lampone. Di sapore armonico, asprigno, fresco, lascia in bocca un leggero gusto di mandorle. Eccellente come aperitivo, accompagna egregiamente piatti di crostacei e di pesce in genere.
NascondiDenominazione: Langhe Arneis DOC
Vitigni: Arneis
Alcol: 13% vol.
Il colore è giallo paglierino e scintillante nel calice. Al naso arrivano profumi piacevoli fruttati di pera e frutta esotica e note floreali. Al palato rivela una struttura importante e un gusto morbido ed elegante, con un finale agrumato.
Il Langhe Arneis DOC della cantina Pertinace nasce nei vigneti piemontesi di Treiso, dove l'esposizione a sud e sud-est crea una condizione super per la maturazione ottimale dell'Arneis, l'uva a bacca bianca da cui il vino prende il nome. Il vino sviluppa i primi sentori trascorrendo 10-15 giorni in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e li affina riposando 5 mesi sui lieviti. Il risultato è un bianco elegante, scorrevole, versatile e di grande qualità.
NascondiVino caratteristico della zona di Roero, ottenuto da uve Arneis 100%. Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi leggermente ambrati che presagiscono all'olfatto aromi di fiori gialli e crosta di pane. Un vino asciutto con finale delicatamente amaro, perfetto per accompagnare aperitivi, antipasti leggeri o piatti a base di verdure. BARACCO DE BARACHO Antica cantina piemontese , sita nel cuore del Roero, nata nel 1871 ad opera del bisnonno degli attuali proprietari, Giovanni Baracco. La dinastia dei Baracco, a Castellinaldo, è presente dal 1400, in base ai riferimenti storici rintracciati nei primi registri del castello. Allora Baracco corrispondeva a “Baracho”, termine che erroneamente può apparire spagnolo; in effetti l’origine della famiglia è tedesca, una famiglia di guerrieri sopraggiunti sui colli del Roero a seguito di chissà quale orda barbarica. Ancora oggi continua la tradizione ad opera dei due titolari: Gabriella e Giuseppe. Essi fanno del miglioramento della qualità l’obiettivo costante del loro lavoro. I vini dell’azienda Baracco hanno uno stile preciso e riconoscibile: vini tipici, in grado di presentarsi sul mercato nazionale ed internazionale per sostenere con grande eleganza il confronto con altri grandi vini.
NascondiFormato: 100 cl Vitigni: Malvasia, Trebbiano, Vermentino Regione: Liguria Gradazione 12.5% Colore Giallo paglierino intenso Profumo Fresco e fruttato, di frutta bianca e scorza di agrumi con sfumature saline Gusto Agile, fresco e dinamico, di buona mineralità
Vigneti:Viti di età media 40 anni allevate a guyot su terreno sabbioso. Agricoltura biologica Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 48 ore e fermentazione con lieviti indigeni in acciaio Filosofia produttiva:Artigianali, Macerati sulle bucce, Triple A, Lieviti indigeni
Vinificazione e affinamento: Macerazione sulle bucce per 48 ore, fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox e affinamento negli stessi contenitori. Il Felcebianco è un vino bianco agile, fresco e immediato dalle sfumature minerali e saline, vinificato con breve macerazione sulle bucce in acciaio. Emana profumi territoriali di agrumi e frutta bianca su uno sfondo marino. Il sorso è snello, delicato e dinamico, di grande bevibilità. Vino fatto come una volta con metodi artigianali, Triple A l Felce Bianco è prodotto con uve selezionate con cure e raccolte a mano tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. I grappoli, raggiunta la cantina, vengono diraspati e pigiati delicatamente dopodiché subiscono una macerazione a freddo sulle proprie bucce per circa 48 ore. Successivamente con la pressatura si vanno ad eliminare le bucce ed il mosto svolge la fermentazione alcolica, utilizzando solo lieviti indigeni, in contenitori di acciaio inox per qualche settimana.
Il Felcebianco di La Felce si presenta alla vista di un colore giallo paglierino intenso. Al naso compaiono intensi aromi di frutta a polpa bianca e di agrumi, tra cui la pesca, il mandarino e il cedro, note floreali di fiori gialli, di fieno e di erbe di campo, per chiudere su sfumature saline e minerali. In bocca è agile, dinamico e deciso, caratterizzato da una grande freschezza salina, con note iodate e agrumate che invogliano la beva. Questo della cantina La Felce è un bianco facile e gradevole, dal timbro tipicamente territoriale.
NascondiVitigno: Moscato Bianco Canelli 100%-Caratteristiche organolettiche: • Colore: giallo d'orato; • Profumo: ampio ed intrigante che richiama la frutta fresca; • Gusto: persistente con una discreta acidità molto equilibrata con il residuo zuccherino; -Grado alcolico: 5,5°
NascondiDenominazione: Langhe DOC Vitigni: arneis 100% Alcol: 13%Giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Al naso esprime un intenso profumo floreale e fruttato, di acacia e di agrumi. Al palato è fresco, di buona struttura e caratterizzato da una piacevole acidità. Formato: 0.75l A fianco di alcuni dei suoi più importanti cru, Prunotto propone da sempre una linea dedicata a quelli che sono i grandi classici delle Langhe e del Monferrato, bianchi e rossi che rappresentano tutta la tradizione di questi territori così importanti nel panorama del vino italiano. Vini che valorizzano e portano avanti con successo lo storico connubio dell’azienda tra sperimentazione e produzione: un percorso tra i profumi e in generale i caratteri più tipici delle uve coltivate su queste colline. Il Langhe Arneis, prodotto a partire solamente dall’omonima varietà, è il bianco più importante delle Langhe. Un vero e proprio classico, perfetto per accompagnare le occasioni e i momenti della giornata più diversi. Vinificato in acciaio, rimane per alcuni mesi in bottiglia al fine di trovare il giusto equilibrio e preservare tutta quella fragranza che fa parte della sua identità.
NascondiBiodinamico | Triple A Colore Giallo paglierino velato Profumo Intensi sentori fruttati e minerali con note di frutta gialla matura, fiori di campo e ardesia Gusto Fresco, snello, leggero, sapido e beverino
Il Semplicemente Bianco di Cascina degli Ulivi - Bellotti è uno straordinario vino da tavola che congiunge semplicità e spensieratezza in una bevuta sincera. Quando si parla di Stefano Bellotti si parla di colui che è forse stato il vero e proprio pioniere della biodinamica in Italia, dato che fin dal 1984 aveva intuito la necessità di avere piante e terreni vivi e vitali per imbottigliare liquidi che lo fossero altrettanto. Inizialmente additato come visionario, poi seguito da molti, Stefano è stato soprattutto un grande agricoltore, capace di trasferire il suo pensiero a tutta la Cascina degli Ulivi, in quello che è un vero e proprio circolo di energia dove nulla è lasciato al caso e tutto è in connessione. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore degli appassionati, ma per fortuna le sue bottiglie vivono in eterno anche a distanza di anni. Mito.
Il vino bianco Semplicemente è ottenuto da un assemblaggio di uve bianche. In vigna si seguono rigorosamente i dettami della biodinamica Steineriana, in modo da preservare intatta l'innata vitalità di piante e terreni. In cantina si prosegue con fermentazioni alcoliche spontanee e nessuna manipolazione di sorta, in modo da imbottigliare veri e propri succhi di territorio.
Il Semplicemente Bianco si presenta nel calice con la sua veste gialla vivace e leggermente velata. Se dovessimo eleggere il nostro vino quotidiano del cuore, sarebbe senza esitazione in classifica. Semplicità e schiettezza a servizio della tavola, in un vino che sa di frutta a polpa gialla, fiori bianchi e sbuffi sulfurei, senza inutili orpelli o eccessi. Sorso di pericolosa scorrevolezza, per cui raccomandiamo una scorta adeguata. Certezza inossidabile.
Nascondi
Vitigni Uve bianche Regione Piemonte (Italia) Formato Bottiglia 75 cl Filosofia produttiva Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti Colore Giallo paglierino di media intensità Profumo Ampiezza aromatica di fiori d'acacia e tiglio, con sensazioni agrumate Gusto Sensazioni calde, con un buon livello alcolico bilanciato da notevole freschezza minerale; lungo e persistente Derthona Vigneti Massa è un bianco iconico e rappresentativo, prodotto da quello che è il vero e proprio pioniere del Timorasso in Italia. Non sono molti i casi in cui si fa coincidere l'idea di un vitigno quasi interamente con un vignaiolo, e quando ciò avviene significa che si ha a che fare con una vera e propria bandiera, capace di rivalorizzare e rilanciare un territorio, proprio come nel caso di Walter Massa con il Timorasso e i Colli Tortonesi. Istrione e profondo conoscitore di vigna e territorio, Walter ha preso in mano negli anni ‘70 le redini della cantina familiare, decidendo però di dare una svolta radicale alla viticoltura locale, privilegiando le varietà locali, limitando le rese e limitando al minimo i trattamenti in vigna, ma soprattutto intuendo le enormi potenzialità del Timorasso ed ergendolo a vitigno a bacca bianca principe locale. I vini, che spaziano da rossi profondi e territoriali a bianchi a lunga gittata, sono dei veri e propri pezzi di storia del vino italiano, immancabili nella cantina di ogni appassionato.
Il vino Derthona prende il nome da uno dei cru più celebri adibito al Timorasso, e il vino di Walter è proprio un’espressione in purezza dell'omonimo vitigno. In vigna come già accennato si pratica il minor interventismo possibile, ed in cantina si procede coerentemente, con fermentazioni alcoliche che avvengono spontaneamente ed affinamento del liquido sulle fecce fini.
Il Derthona Vigneti Massa si palesa nel calice con veste gialla paglierina di media intensità. Naso ampio e ricco, dove si stagliano nitidamente richiami al miele d'acacia, alla pietra focaia, e ai fiori bianchi, disegnando un profilo che intreccia carnosità e sbuffi minerali. Il sorso è riempitivo e dotato di tattilità cremosa, perfettamente bilanciato tra la sua ricchezza materica e la componente salina che allunga notevolmente la persistenza del vino.
NascondiDenominazione: Curtefranca DOC-Vitigni: chardonnay 100%-Alcol: 12.5%-Formato: 0.75l - Note di degustazione
Giallo paglierino chiaro alla vista, con tenui riflessi color verdolino. L’ingresso al naso è aperto da netti sentori di frutta gialla matura, che successivamente sono affiancati da sfumature agrumate e da toni gradevolmente minerali. Ricco e di buon corpo al sorso, è sorretto da una buona spalla acida, e dimostra di avere una altrettanto buona persistenza. -Nel Curtefranca Bianco, l’internazionale chardonnay incontra le terre di Franciacorta, arrivando a esprimersi in un vino diretto e amichevole, e allo stesso tempo anche generoso e di buona sostanza. Lavorato in acciaio, preserva le tipicità di un frutto che la cantina Solive esalta a meraviglia, in un’etichetta di assoluto livello. -Un Bianco da apprezzare come pochi, e che si lascia apprezzare come pochi.
NascondiVitigni: sauvignon blanc 100%-Alcol: 13%-Formato: 0.75l -Antinori Note di degustazione
Di colore giallo paglierino con qualche riflesso tendente al verdastro. Il naso evidenzia sentori di scorza di agrumi, impreziositi da note leggere di menta e spezie. Al palato è snello, vivace, dotato di un buon sorso fresco grazie ad una componente sapida.- In Cile una zona in particolare, quella situata a nord della Valle di Maipo, si caratterizza per l’ottima qualità dei vini prodotti, ed è proprio qui che Antinori ha deciso di acquistare la tenuta Haras de Pirque, realtà storica di questo territorio.
NascondiVino bianco secco __ Produttore: Giorgio Meletti Cavallari _ Origine:Toscana, Bolgheri (Italia) __ Uve: Vermentino y Viognier __ Gradazione alcolica: 13,0%__
Colore giallo paglierino con riflessi al verdolini, profumo intenso e complesso di frutti freschi a polpa bianca come banana pera, sul finale sono presenta note di aggrumate e frutta gialla, importanti sentori floreali freschi come bianco spino e gelso. Al gusto è armonico, fresco e sapido con una punta di minerale e una buona persistenza.
NascondiTipologia: vino bianco fermo Cantina: Vicari Regione: Marche Zona di produzione: Provincia di Ancona - Morro d'Alba Vitigno: 100% Verdicchio___Gambero Rosso:3 bicchieri Vitae AIS Guida Bibenda: 4 grappoli ___Al palato risulta franco e pulito rivelando un corpo di buona struttura ed una sensibile componente alcolica. Un sapore fresco e secco con un retrogusto gradevolmente amarognolo, ed una persistenza in bocca molto lunga. _La particolare aromaticità che lo contraddistingue è frutto di un’estrema attenzione in ogni passaggio della filiera: basse rese per ceppo, raccolta esclusivamente in cassette, varie tecniche di lavorazione utilizzate in cantina.Si possono apprezzare aromi che vanno dagli agrumi, pesca, alla frutta tropicale che ritroviamo poi anche al palato, fresco, sapido con una lunga persistenza gustativa.
NascondiVitigni: verdicchio 100% Alcol: 13.5% Formato: 0.75l Villa Bucci Giallo paglierino intenso, al naso esprime un profumo delicato, piacevolmente fruttato, caratterizzato da un lieve sentore di mela golden, di fiori di acacia e di mandorla. Al palato è secco, fresco, equilibrato, di buon corpo, fine e persistente. Un Verdicchio straordinariamente fragrante, equilibrato e al tempo stesso caratterizzato da quella profondità gustativa che solo i migliori vini bianchi possono vantare. Vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio al fine di mantenerne inalterate le naturali caratteristiche di freschezza, nel bicchiere si svela con tutta la bellezza dei Verdicchio più tipici. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC “Bucci” 2015 di Bucci è un grande bianco, ottimo tanto per un aperitivo quanto per accompagnare una bella cena tra amici.
Storica e importantissima cantina marchigiana, quella dei Bucci è una realtà vitivinicola che ha contribuito alla rinascita della viticoltura di qualità nell’ampia zona dei Castelli di Jesi. È qui che il verdicchio, forse la più importante varietà a bacca bianca d’Italia, trova la sua massima espressione portando a vini unici per complessità e per longevità. Il “Villa Bucci”, una Riserva che non ha bisogno di presentazioni, è uno di questi: un bianco nato nel 1983, che nel corso degli anni ha letteralmente scritto la storia di un territorio tutto e di una denominazione intera. Un bianco unico, la cui fama è riconosciuta in tutto il mondo, affiancato da una linea di vini che si distinguono per finezza e per eleganza. La famiglia Bucci coltiva in regime biologico circa trenta ettari di vigneto nelle terre di Ostra Venere, piccola località in provincia di Ancona. Un luogo meraviglioso che ospita le varietà tipiche della zona, per cui oltre al verdicchio, incontriamo anche il sangiovese e il montepulciano. Tra i filari, le piante crescono su terreni a medio impasto tendenzialmente argillosi e con alto contenuto di calcare. Esposizioni ottimali e microclimi oltremodo favorevoli alla coltivazione della vite, infine, completano il quadro, facendo sì che si arrivino a vendemmiare grappoli pregiati, schietti e concentrati. In cantina, sfruttando locali su due piani dove il livello rialzato è destinato alla fermentazione e quello interrato invece utilizzato per lo stoccaggio e per l’invecchiamento, ogni passaggio produttivo viene rigidamente monitorato, così da arrivare a produrre vini capaci di raccontare quella che è la massima eccellenza enologica delle Marche e del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Bottiglie, quelle su cui campeggia il nome della cantina Bucci, da anni ai vertici delle rispettive denominazioni, da includere senza ombra di dubbio tra quelli che sono i vini più significativi di tutta la Costa Adriatica.
NascondiDenominazione: Offida DOCG Vitigni: Pecorino 100% Regione: Marche (Italia) Gradazione: 13.5% Colore Giallo dorato intenso Profumo Sentori fruttati, che ricordano in particolare la confettura di susine, con una piacevole nota di anice sul finale Gusto Dinamico, pulito fresco, equilibrato, scorrevole e piacevolmente sapido Il Pecorino
NascondiUmbria IGT 2017 - Arnaldo Caprai (tappo stelvin)
- Note di degustazione:
Giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si esprime con sentori di agrumi, note di giori bianchi e cenni vegetali. Al palato è fresco, piacevolmente minerale ed equilibrato.
Denominazione: Umbria IGT
Vitigni: sauvignon 100%
Alcol: 13%
Formato: 0.75l
NascondiGambero Rosso:2 bicchieri _100% Fiano - Ubicazione: Lapio (AV) - Altitudine: 480 m. s.l.m. - Tenuta Scuotto -Giallo oro.- Particolarmente fruttato e floreale,molto intenso con sentori di albicocca secca, magnolia, ananas, nocciola tostata, evidenzia sentori di frutta esotica e ginestra. Con l'invecchiamento prevalgono i sentori minerali di idrocarburi e nocciola tostata.- Secco, caldo, morbido, di buon corpo, con una adeguata freschezza e forte persistenza aromatica che amplifica le note percepite all'olfatto.
NascondiVignaioli Indipendenti Mezzogiorno Morella 2015 Denominazione Salento IGT Vitigni Fiano 100% Regione Puglia (Italia) Gradazione 12.5% Formato Bottiglia 75 cl Colore Giallo paglierino Profumo Intense note fruttate e agrumate con evidenti sfumature minerali e marine Gusto Fresco e piacevole, sapido, minerale e persistente Vigneti Su terreno rossa ricco di roccia calcarea a coltivazione biodinamica Vinificazione Pressatura tradizionale in torchio verticale, decantazione statica e fermentazione con lieviti indigeni in tonneaux e in cemento Affinamento 7 mesi in botte sui lieviti Filosofia produttiva Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti Il Mezzogiorno di Morella è un vino bianco fermo ottenuto da uve Fiano, piacevole e di medio corpo, affinato 7 mesi in botte. Fruttato, con note di acacia e ortica. Mineralità ben avvertibile sia al naso che al palato, rettilineo sapido, freschissimo e persistente. Vino fatto come una volta con metodi artigianali Il Mezzogiorno di Morella è sorprendente. Come trovare un Fiano coltivato nel cuore del Salento su terra rossa. Un Fiano davvero eccellente, prodotto con rese bassissime dalla cantina Morella, splendida realtà biodinamica che ha saputo raggiungere i vertici della viticoltura meridionale.
Da una selezione di due vecchie vigne di Fiano, site direttamente in Campania, derivano i cloni vitati ad alberello in una particella vicino a quelli di Primitivo, presso Manduria. Terra rossa su un substrato di roccia calcarea con diffuse venature di quarzo. Dopo la fase di pressatura attraverso il tradizionale torchio verticale, il mosto subisce una decantazione statica. Successivamente, viene avviata la fermentazione alcolica spontanea in tonneaux e in cemento, attraversoi soli lieviti indigeni. L’affinamento del vino si svolge in botte per un periodo di 7 mesi.
Il Mezzogiorno alla vista ha un colore giallo paglierino luminoso; ricorda la luce che colora la vigna le giornate primaverili. Il ventaglio di profumi seduce con rimandi floreali e fruttati, uniti a uno sfondo di spezie dolci e sfumature marine. Al palato si conferma elegante e bilanciato, fresco e minerale. Rinfresca e al tempo stesso avvolge il sorso grazie alla sua consistenza piena e carnosa. Un vino bianco davvero espressivo, di rara eleganza. Ammaliante a partire dal nome. Mezzogiorno, quando il sole è più alto nel cielo e la luce riscalda il Salento durante le giornate più calde.
Nascondi100% Zibibbo-Sicilia- Formato Ml. 750-Gradazione 13,5%-Corpo Leggero-Colore Colore giallo paglierino con riflessi dorati-Profumo Profumo aromatico, con note di zagara, mandorla e albicocca. Aromi :Aromatico, Fruttato-Sapore: Al palato denota buon corpo e struttura, gli aromi fruttati sono ben equilibrati dall’acidità e sapidità finale.-
Nascondi-
Appellation: Ungheria Wine
-
Grape: sauvignon blanc 100%
-
Alcohol: 12% Sensazioni Giallo paglierino con riflessi dorati. Il bouquet offre fresche e delicate note di kiwi, mele verdi e fiori di sambuco. Il fragrante palato presenta una buona freschezza e aromi tipici del Sauvignon Blanc.
-
T?zk?, azienda ungherese parte del grande universo vinicolo che fa capo alla famiglia Antinori, propone questo fresco Sauvignon Blanc in purezza. Vino delicatamente aromatico ottenuto da materie prime raccolte a mano, con un'accurata selezione del grappoli prima in pianta e poi in cantina. Per la vinificazione, con l'obiettivo di preservare al massimo il buono del frutto di partenza, i tecnici della cantina adottano una moderna tecnologia riduttiva, ossia in assenza di ossigeno, limitando al massimo l'ossidazione. Dopo una delicata macerazione sulle bucce di 4 ore, il vino viene fatto fermentare, sempre in acciaio. Giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso il bouquet offre fresche e delicate note di kiwi, mele verdi e fiori di sambuco. In bocca, invece, è fragrante, con una buona freschezza e tutti gli aromi tipici del Sauvignon Blanc. Ottimo in abbinamento a piatti a base di verdure, si sposa bene anche con il pesce.
La Tenuta Tzuko si trova nella zona di Bataapati, tra le colline di Tolna, a 150 km a sud di Budapest. Tzuko è stata a lungo legata alla nobile famiglia di origine francese dei Conti Apponyi, la cui stirpe risale ai primi del ‘700. Le potenzialità e la storia di queste terre hanno attirato l’interesse di importanti produttori vitivinicoli, tra cui Jacopo Mazzei e Piero Antinori, legati al mondo del vino da generazioni e che qui hanno trovato un’area vocata alla produzione di vini di alta qualità. La nuova cantina della tenuta di T?zk?, dotata della delle più moderne tecnologie per la lavorazione delle uve e l'imbottigliamento, è stata costruita nel 1991. All'interno della tenuta, però, si trova anche una vecchia cantina sotterranea costruita nei primi del 1700. Questo ambiente, unico nel suo genere, garantisce condizioni ottimali per la maturazione del vino, grazie a una fluttuazione di temperatura annuale di circa un grado. E funziona oggi, altrettanto bene di 300 anni fa, quando venne fatta realizzare dalla famiglia Apponyi. All'interno della tenuta, inoltre, si trova anche una tonnellerie, ossia una fabbrica di barili, di fama mondiale. Le botti prodotte qui, di eccellente qualità, vengono utilizzate in diversi paesi al mondo, tra cui Italia, Spagna, Austria, Francia, Australia, Sudafrica, Cile, Canada e California, superano spesso la concorrenza dalla Francia o dagli Stati Uniti. Queste botti, realizzate in rovere ungherese (quercus petrea) sono il vero segreto della qualità dei vini prodotti nella tenuta di Tzuko.


