Vitigni: riesling 100%-Formato: 0.75l - Note di degustazione
Nel calice si manifesta con un colore giallo paglierino chiaro. I profumi al naso si sviluppano su note fruttate di mela verde molto avvolgenti. Al palato è di corpo leggero, caratterizzato da un gusto sapido e da un buon grado alcolico.
NascondiNel calice si presenta di colore giallo paglierino, con riflessi verdolini. Ha una buona luminosità e vivacità. Il profumo è semplice ma franco. Frutti, pesca, banana, albicocca, fiori gialli. Al palato si sente una buona freschezza e un sapore armonico, una struttura non invadente. Il finale è leggermente ammandorlato. Langhe DOC Vitigni: favorita 100% Alcol: 12% Cento per cento uva favorita, coltivata nella zona del Roero, uva autoctona Piemontese, parente del vermentino, si chiama Favorita proprio perché era la preferita del re al tempo dei Savoia, era la prima a maturare e veniva usata sia per la vinificazione che come uva da tavola. Langhe Favorita DOC, di Baracco de Baracho, cresce su terreni sabbiosi e minerali, non fa legno ma sosta quattro mesi in acciaio. È un sapore semplice e antico, da riscoprire.
NascondiVino bianco secco __ Produttore: Giorgio Meletti Cavallari _ Origine:Toscana, Bolgheri (Italia) __ Uve: Vermentino y Viognier __ Gradazione alcolica: 13,0%__
Colore giallo paglierino con riflessi al verdolini, profumo intenso e complesso di frutti freschi a polpa bianca come banana pera, sul finale sono presenta note di aggrumate e frutta gialla, importanti sentori floreali freschi come bianco spino e gelso. Al gusto è armonico, fresco e sapido con una punta di minerale e una buona persistenza.
NascondiDenominazione: Collio DOC- Vitigni:Ribolla Gialla 100%-Regione_Friuli Venezia Giulia (Italia)_Gradazione:13.0% Colore Giallo paglierino
Profumo Intenso, di glicine, fiore di magnolia, nespola, agrumi canditi, frutti tropicali e sensazioni minerali
Gusto Equilibrato, sapido, fresco, persistente e dai richiami fruttati Questo vino bianco Ribolla Gialla prodotto da Marco Felluga si presenta al calice con un colore giallo tipicamente paglierino. Il naso è dominato da profumi intensi e ricchi, che si aprono dapprima su note floreali e fruttate, per poi virare verso leggere nuances minerali. In bocca colpisce per l’ottima freschezza, che, unita a una vena sapida, rende il sorso beverino e scorrevole, caratterizzato da un retrogusto persistente in cui si avvertono leggere sensazioni di frutta. Un’etichetta da provare senza indugi, per cimentarsi con un vino bianco che rappresenta un “evergreen”della viticoltura friulana.
NascondiDenominazione:Collio DOC_Vitigni:Chardonnay 100%_Regione:Friuli Venezia Giulia (Italia) _Gradazione:13.5%Formato:Bottiglia 75 cl - Lo Chardonnay di Marco Felluga è un vino bianco espressivo, ricco e territoriale, dalla beva fresca e minerale, vinificato solo in acciaio. Emana sensazioni fruttate di frutta gialla, ananas, erbe aromatiche e agrumi. Al palato è slanciato, molto fresco, sapido e armonico
NascondiDenominazione: Curtefranca DOC-Vitigni: chardonnay 100%-Alcol: 12.5%-Formato: 0.75l - Note di degustazione
Giallo paglierino chiaro alla vista, con tenui riflessi color verdolino. L’ingresso al naso è aperto da netti sentori di frutta gialla matura, che successivamente sono affiancati da sfumature agrumate e da toni gradevolmente minerali. Ricco e di buon corpo al sorso, è sorretto da una buona spalla acida, e dimostra di avere una altrettanto buona persistenza. -Nel Curtefranca Bianco, l’internazionale chardonnay incontra le terre di Franciacorta, arrivando a esprimersi in un vino diretto e amichevole, e allo stesso tempo anche generoso e di buona sostanza. Lavorato in acciaio, preserva le tipicità di un frutto che la cantina Solive esalta a meraviglia, in un’etichetta di assoluto livello. -Un Bianco da apprezzare come pochi, e che si lascia apprezzare come pochi.
NascondiGiallo paglierino intenso.- Profumo di mele verdi e fiori freschi con note di pepe verde.- Sapore vellutato e fresco di kiwi e semi di papavero. Ottimamente equilibrato.-
La Tenuta Tuzko si trova nella zona di Bataapati, tra le colline di Tolna, a 150 Km a sud di Budapest. Tuzko Sauvignon Blanc deriva da uve provenienti da due diversi vigneti della tenuta così da accenturare il carattere varietale di questo vino.
NascondiVitigni: sauvignon blanc 100%-Alcol: 13%-Formato: 0.75l -Antinori Note di degustazione
Di colore giallo paglierino con qualche riflesso tendente al verdastro. Il naso evidenzia sentori di scorza di agrumi, impreziositi da note leggere di menta e spezie. Al palato è snello, vivace, dotato di un buon sorso fresco grazie ad una componente sapida.- In Cile una zona in particolare, quella situata a nord della Valle di Maipo, si caratterizza per l’ottima qualità dei vini prodotti, ed è proprio qui che Antinori ha deciso di acquistare la tenuta Haras de Pirque, realtà storica di questo territorio.
NascondiGambero Rosso:2 bicchieri _100% Fiano - Ubicazione: Lapio (AV) - Altitudine: 480 m. s.l.m. - Tenuta Scuotto -Giallo oro.- Particolarmente fruttato e floreale,molto intenso con sentori di albicocca secca, magnolia, ananas, nocciola tostata, evidenzia sentori di frutta esotica e ginestra. Con l'invecchiamento prevalgono i sentori minerali di idrocarburi e nocciola tostata.- Secco, caldo, morbido, di buon corpo, con una adeguata freschezza e forte persistenza aromatica che amplifica le note percepite all'olfatto.
NascondiUmbria IGT 2017 - Arnaldo Caprai (tappo stelvin)
- Note di degustazione:
Giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si esprime con sentori di agrumi, note di giori bianchi e cenni vegetali. Al palato è fresco, piacevolmente minerale ed equilibrato.
Denominazione: Umbria IGT
Vitigni: sauvignon 100%
Alcol: 13%
Formato: 0.75l
NascondiBolgheri DOC Colore Rosso rubino carico e luminoso Profumo Fruttato e leggermente balsamico, con note di frutti di bosco maturi, spezie dolci ed erbe selvatiche Gusto Morbido, rotondo, fresco, succoso e fruttato, dai tannini piacevolmente vivaci Vitigni: Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 40%, Syrah 20% Regione: Toscana (Italia) Gradazione: 13.5% Formato: Bottiglia 75 cl Vinificazione: Macerazione prefermentativa a freddo per 36-48 ore e fermentazione in acciaio Affinamento: 6 mesi in barrique di secondo passaggio e almeno 8 mesi in bottiglia Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti Il Borgeri di Giorgio Meletti Cavallari è un Bolgheri Rosso morbido, fresco e fruttato, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, affinato in barrique per 6 mesi. Ha un profilo olfattivo fruttato e balsamico, con note di frutti di bosco e spezie dolci in primo piano. Il sorso rievoca lo spirito enologico della Toscana: rotondo, succoso, generoso e coinvolgente.
NascondiDenominazione: Rosso Piceno DOC Vitigni: Montepulciano 60%, Sangiovese 40% Regione: Marche (Italia) Gradazione: 13.5% Colore Rosso rubino carico Profumo Fruttato, dai profumi intensi di ciliegia e prugna Gusto Pulito, fruttato, di medio corpo, morbido, concentrato, persistente Il Rosso Piceno Superiore della cantina Aurora è un vino che gioca molto sulla freschezza. Al naso è fruttato, di sottobosco, dai richiami vegetali e floreali. Al palato è morbido e succoso, sapido, teso persistente e dai ritorni fruttati. Vino Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali Il Rosso Piceno Superiore di Aurora colpisce per il suo sapere essere appagante e delizioso da bere. La cantina ama definirlo come un vino dalla “connotazione primaverile”, un compagno molto divertente di piatti come la porchetta o una torta salata con caprino e prosciutto. E’ uno dei Rossi Piceno più tipici dell’intera denominazione e nasce in una cantina che è un po’ come un piccolo scrigno di sogni.
Una cantina marchigiana ricca di fascino, nata nella metà degli anni ’70 grazie alla passione e alla dedizione di un gruppo di ragazzi decisi a intraprendere una rivoluzione culturale nel settore dell’agricoltura, con il commercio di vini come fonte di sussistenza. Interventi ridotti al minimo e una filosofia biodinamica sono alla base della concezione di Aurora; vini cristallini e semplici, dal carattere fortemente tipico e territoriale. Il Rosso Piceno Superiore nasce su vigneti esposti a Sud e Sud-Ovest, su un terreno di medio impasto argilloso, tendente al calcareo.
Nasce da uve Montepulciano e Sangiovese, vendemmiate separatamente e lasciate fermentare spontaneamente per circa 10 giorni; segue poi un invecchiamento in botti di rovere per dodici mesi. Nasce così un Rosso Piceno dal colore rosso rubino vivo e brillante che sfodera intense note di frutti rossi maturi, di more, di gelso, di prugna, di ciliegia. Un Rosso Piceno Superiore tanto vibrante quanto intenso, di bella freschezza e morbidezza. Un altro grande vino di un’affascinante cantina…
NascondiBarolo DOCG - Nebbiolo 100% -Piemonte (Italia) - Gradazione 14.0% Formato Bottiglia 75 cl Colore Rosso granato intenso Profumo Sottobosco, foglie secche, violetta appassita, petali di rosa e spezie leggere Gusto Asciutto, armonico, vellutato, tannino fine e lunga persistenza gustativa Vinificazione: Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio per 30 giorni a temperatura controllata Affinamento: 36 mesi in botti di rovere da 15-30 hl e 12 mesi in bottiglia Il Barolo dei Fratelli Barale è l’etichetta della storica cantina delle Langhe che meglio rappresenta la grande tradizione dei vini del territorio. È un Barolo dal volto classico, realizzato come da antica consuetudine con un assemblaggio di uve provenienti da più vigne con diverse caratteristiche, in modo da creare ogni anno un vino equilibrato e armonioso. Una filosofia che vuole privilegiare la piacevolezza di beva rispetto, all’espressione delle caratteristiche peculiari di un particolare cru. Il legame con la tradizione è sottolineato anche dalla scelta di far maturare il vino in botte grande, evitando così invadenti cessioni di aromi da parte del legno.
Il vino Barolo prodotto dai Fratelli Barale è il frutto dell’esperienza di un’antica cantina, che ha sede proprio in prossimità del Castello di Barolo. Gestisce un patrimonio d’importanti vigne dislocare in vari cru di diversi territori delle Langhe: a Barolo, Cannubi, Castellero, Costa di Rose, Monrobiolo e Preda; a Monforte d’Alba Bussia e San Giovanni; a Neive Serraboella. La produzione è sempre stata ancorata a uno stile classico, senza cedimenti a mode passeggere o a derive moderniste. In campagna si utilizzano solo zolfo e rame, ispirandosi ai principi dell’agricoltura biologica, con una grande attenzione per la qualità delle uve. Il Barolo nasce da un assemblaggio delle uve delle vigne di tre cru del comune di Barolo: Coste di Rose, Preda e Monrobiolo, che si trovano a un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare con esposizione est e sud-ovest. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox con macerazione sulle bucce della durata di circa un mese. Il vino matura per 36 mesi in grandi botti di rovere da 10 e 30 ettolitri e termina l’affinamento con almeno altri 12 mesi in bottiglia.
NascondiBarbaresco DOCG Vitigni:Nebbiolo 100% Regione: Piemonte (Italia) Gradazione: 14.0% Formato: Bottiglia 75 cl Colore Rosso granato limpido e luminoso Profumo Violette fresche, liquirizia e frutta rossa matura come lamponi e ciliege Gusto Intenso ed elegantemente tannico, di struttura equilibrata e di ottima freschezza Si presenta von una veste rosso granato ed esprime all'olfatto profumi di violette fresche, liquirizia e frutta rossa matura, come lamponi e cilliege mentre al sorso è vellutato ed elegante, dalla trama tannica fine e persistente. Vigneti :Uve provenienti da un singolo vigneto situato nel comune di Neive, allevato a guyot basso su suoli di natura calcarea Vinificazione: Pigiatura soffice e fermentazione alcolica con macerazione delle bucce di circa 30 giorni Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere e 12 mesi in bottiglia Il Barbaresco “Serraboella” della cantina Fratelli Barale è un vino rosso intenso, elegante e dallo stile classico prodotto a Barolo, in provincia di Cuneo, in Piemonte. Come da consuetudine è prodotto da uve Nebbiolo in purezza provenienti da vigne situate nel comune di Neive su colline poste a circa 350 metri di altitudine e con un’esposizione solare ottimale a sud. Le viti vengono allevate con il metodo a spalliera con potatura a guyot basso su terreni caratterizzati da suoli prevalentemente calcarei. La cantina, proprietaria di circa 13 ettari vitati, è una realtà a conduzione famigliare che si tramanda ormai da generazioni una solida e appassionata visione di viticoltura orientata alla ricerca dell’identità territoriale rispettando la natura e ispirandosi ai principi dell’agricoltura biologica.
Il “Serraboella” Barbaresco di Fratelli Barale è prodotto con uve selezionate con cura sia in vigna che in cantina e raccolte a mano verso la prima decade del mese di ottobre. I grappoli, portati in cantina, vengono diraspati e pigiati in maniera soffice per poi svolgere la fermentazione alcolica, utilizzando esclusivamente i lieviti indigeni, in botti grandi di rovere con frequenti rimontaggi giornalieri e una macerazione sulle bucce di circa 30 giorni. Si procede poi alla svinatura con pressatura, dopodiché il vino resta in affinamento per almeno 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia per poi essere imbottigliato e continuare la sua maturazione in bottiglia per ulteriori 12 mesi prima della messa in commercio.
Il Barbaresco “Serraboella” si presenta alla vista di un bel colore rosso granato limpido e luminoso. Al naso compaiono intensi aromi di frutta matura e di piccoli frutti rossi, tra cui la ciliegia, il lampone e il ribes, note floreali di violette fresche e di altri fiori secchi, sentori speziati di liquerizia, per poi finire su leggeri accenni minerali. In bocca è strutturato, armonioso ed equilibrato, connotato da un tannino fitto ma ben rifinito, da una gradevole freschezza e da un finale estremamente persistente. Questo Barbaresco della cantina Fratelli Barale è un rosso radioso, complesso e raffinato da non farsi scappare assolutamente!
NascondiColore Rosso rubino tendente al granato Profumo Tipico, fruttato e floreale, con note di piccoli frutti rossi, violette e petali di rosa Gusto Asciutto, fruttato, fresco e armonico, con tannini vivaci e strutturati Formato Bottiglia 75 cl Colore Rosso granato intenso Profumo Sottobosco, foglie secche, violetta appassita, petali di rosa e spezie leggere Gusto Asciutto, armonico, vellutato, tannino fine e lunga persistenza gustativa Langhe DOC Vitigni:Nebbiolo 100% Regione:Piemonte (Italia) Gradazione: 14.0% Formato: Bottiglia 75 cl Vigneti: Allevati a guyot su terreno calcareo a 250 metri di altitudine, con esposizione est. Coltivazione biologica Vinificazione: Pressatura soffice, diraspatura, fermentazione alcolica in vasche d’acciaio con macerazione per circa 10 giorni Affinamento 12 mesi in tonneau e almeno 6 mesi in bottiglia Il Nebbiolo dei Fratelli Barale è il fratello più giovane dei grandi rossi delle Langhe, Barolo e Barbaresco. È un vino meno strutturato e più tannico, che necessita anche di tempi d’affinamento meno lunghi. Il suo sorso fresco e agile, predilige l’immediatezza, la fragranza floreale e fruttata rispetto alla complessità e alla concentrazione. È un Nebbiolo che si fa apprezzare proprio per la sua spensierata facilità di beva e la straordinaria capacità di abbinamento a tavola con i piatti tipici della cucina tradizionale piemontese.
Il vino Nebbiolo dei Fratelli Barale nasce dalle nobili vigne coltivate in alcuni dei cru più famosi e rinomati del territorio delle Langhe: a Barolo, Cannubi, Castellero, Costa di Rose, Monrobiolo e Preda; a Monforte d’Alba Bussia e San Giovanni; a Neive Serraboella. Le uve provengono da una selezione dei vigneti coltivati a un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare, con esposizione est, caratterizzati da suoli costituiti prevalentemente da calcare. È il classico vino d’assemblaggio, che trova la sua armonia espressiva proprio dal sapiente mix di diverse vigne e terroir. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio alla temperatura controllata di 25 °C, con macerazione sulle bucce di una decina di giorni. Matura in tonneau per 12 mesi e affina in bottiglia per 6 mesi prima della messa in vendita.
Il rosso Nebbiolo prodotto nelle Langhe dai Fratelli Barale è un vino piacevolmente giovane e facile. La vinificazione dolce e poco estrattiva mette in risalto soprattutto le doti di finezza ed eleganza del Nebbiolo, il suo profilo raffinato e il suo gusto equilibrato. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granato. Il bouquet esprime profumi floreali di violetta e rosa, aromi di ciliegia, lampone, ribes rosso e fragoline di bosco. Il sorso è caratterizzato da un frutto delicato e armonioso, sostenuto da una tessitura tannica elegante e da un finale di vivace freschezza.
NascondiDenominazione: Alto Adige/Sudtirol DOC Vitigni: Pinot Nero 100% Regione: Alto Adige (Italia) Gradazione 12.5% Colore: Rosso rubino scarico e intenso Formato Bottiglia 75 cl Vigneti: In località Ronco di Cornaiano su terreni calcarei di origine glaciale a 500 metri di altitudine Vinificazione : Fermentazione alcolica in botti di rovere per 3-4 settimane Affinamento: 23 mesi in botti di legno e 24 mesi in bottiglia Profumo: Note di frutti di bosco maturi, come mora, mirtillo e lampone, poi tocchi fruttati di amarena, ciliegia e sfumature speziate e tostate in chiusura Gusto: Armonico, elegante, intenso e vellutato, dai tannini ben integrati e dalla piacevole freschezza
Il Pinot Nero di Hartmann Donà è una versione elegante e raffinata del rosso di Borgogna, che ben esprime il frutto delicato e la freschezza tipica del terroir altoatesino. Il sapiente e ben dosato utilizzo del legno, lascia in primo piano le note varietali, arricchendole di delicate sfaccettature terziarie di notevole finezza espressiva.
Il vino Pinot Nero del vigneron altoatesino Hartmann Donà è un’etichetta dalla forte personalità, che incarna le caratteristiche del territorio e la filosofia del produttore. Le sue vigne si trovano su un ripido pendio in località Cermes, a sud di Merano e vicino a Bolzano. Si tratta di parcelle caratterizzate da suoli ricchi di sostanze minerali e coltivate con viti molto vecchie, che producono naturalmente con basse rese uve di qualità altissima. Il lavoro di Hartmann è teso a valorizzare al massimo le peculiarità del terroir, per creare etichette di grande personalità, che abbiano uno stile deciso e riconoscibile, lontano dai gusti standardizzati e dalle mode. Il Hartmann Donà Pinot Nero esprime perfettamente il carattere di una viticoltura di montagna, segnata da un clima fresco e da terreni poveri. Nel calice si presenta di colore rosso rubino piuttosto scarico. Il bouquet è raffinato, con aromi di piccoli frutti di bosco a bacca rossa, ricordi di amarena, delicate sensazioni speziate. Il sorso è armonioso con un perfetto equilibrio tra frutta sottile, tannini lievi e piacevole freschezza, che va a chiudere su note sapide e minerali.
NascondiZona di produzione:
Umbria - Montefalco
Uvaggio:
80% Sangiovese, 20% Ciliegiolo
Affinamento:
4 mesi in acciaio e almeno 4 mesi in bottiglia
- 13% Vol.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: colore rosso rubino con riflessi violacei. -
Aroma: fresco e gradevolmente speziato - Gusto: elegante e morbido, di buon corpo
-
NascondiZona di produzione:
Umbria - Montefalco -
Uvaggio:
85% Sangiovese, 15% Canaiolo Sistema di allevamento: Guyot, Cordone speronato Densità d’impianto: 4.000-5.000 piante Ha. Resa per ettaro: 80 q.
- Affinamento:
8 mesi in barrique di rovere francese e almeno 3 mesi in bottiglia - Caratteristiche organolettiche:
Aroma: ribes, susina e sentori floreali - Gusto: secco e fresco, delicato il tannino
NascondiCaprai Arnaldo - Zona di produzione:
Umbria - Montefalco
Uvaggio:
Sagrantino 100%
Epoca di vendemmia:
Terza decade di settembre
- Vinificazione:
Il tempo di macerazione è di circa 26-28 giorni a temperatura di circa 30°C e con molti rimontaggi al giorno.
- Maturazione:
Segue un'affinamento in barriques per 22 mesi.
- Affinamento:
Affinamento in bottiglia 8 mesi.
- Gradi alcol:
14%
- Invecchiamento:
10-15 anni - Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino fitto, di bella luminosità - Profumo: caffè, infusi di erbe aromatiche, chinotto, liquirizia e resina inondati da soffi balsamici e ricordi minerali - Gusto: sontuoso e massiccio; sfuma riportando inalterate le suggestioni dell'olfatto
NascondiZona di produzione:
Umbria - Montefalco -
Uvaggio:
Sangiovese 70%, Sagrantino 15%, Merlot 15%. -
Vinificazione:
Fermentazione con macerazione delle bucce con durata dai 15 ai 18 giorni e due rimontaggi al giorno.
Maturazione:
24 mesi in Botte 50 e in Barrique 50%
Affinamento:
3 mesi in bottiglia
gradi alcol:
13%Vol
Invecchiamento:
4-6 anni
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino - Profumo: prugna e visciole anche in confettura, mentuccia su un sottofondo balsamico e speziato - Gusto: caldo all'assaggio, evidenzia buona freschezza e asciugante trama tannica
Nascondi
